www.irpinianelmondo.it

politica cronaca arte cultura turismo gastronomia…. e molto altro ancora

EMERGENZA DIOSSINA IN CAMPANIA. IL FARMACOLOGO GARATTINI: “GIUSTO SEGUIRE L’ESEMPIO DELLA COREA”

Posted by irpinianelmondo su marzo 25, 2008

25.3.2008La decisione della Corea del Sud di mettere al bando la mozzarella di bufala per il timore della contaminazione della diossina è saggia e logica e credo che l’Italia debba fare i giusti controlli per vedere se è ancora il caso di mettere questo alimento a disposizione della gente”. Lo dice il professor Silvio Garattini  direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, dopo la decisione del paese asiatico di bloccare l’importazione di mozzarelle di bufale campane. Garattini annuncia che il suo istituto effettuerà dei test per verificare l’eventuale contaminazione delle mozzarelle.“La diossina è una sostanza inquinante cancerogena che si deposita nei grassi – spiega ancora Garattini – per questo motivo una volta assunta dall’organismo è difficilissimo eliminarla perchè non è idrosolubile. La presenza di diossina riscontrata nel latte e nella mozzarella proveniente da alcuni allevamenti campani probabilmente è legata ai tanti roghi di immondizia che da settimane si susseguono nella Regione, ad opera dei cittadini esasperati dalla situazione di emergenza rifiuti”.

“La diossina si deposita sull’erba e, quindi, viene assunta dalle mucche per via orale. Una volta entrata in circolo – continua il professore – si deposita nel tessuto adiposo e viene eliminata nel latte. Questa sostanza infatti si deposita proprio nei grassi di cui è ricco il latte. E quindi nei prodotti derivati quali la mozzarella”. Per Garattini non bisogna rischiare: “prima si facciano i controlli e poi, eventualmente, si dia il via libera alla vendita di mozzarella di bufala e degli altri derivati a rischio”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: