www.irpinianelmondo.it

politica cronaca arte cultura turismo gastronomia…. e molto altro ancora

“40 RAGIONI PER NON AVERE FIGLI” : DALLA FRANCIA NUOVO LIBRO DI MAIER

Posted by irpinianelmondo su aprile 18, 2008

18.4.2008 .I figli non sono fonti di gioia e soddisfazioni, ma un ostacolo alla realizzazione dei nostri sogni e desideri. E le donne che si dicono realizzate con la maternità, non sono sincere. E’ l’ultima provocazione di Corinne Maier che, dopo il successo di ‘Buongiorno pigrizia, come sopravvivere in azienda lavorando il meno possibile’, ci riprova con ‘No Kid, Quaranta ragioni per non avere figli’, in uscita per Bompiani (156 pp euro 13,50). Un pamphlet che nelle intenzioni vuole andare contro la retorica dei buoni sentimenti e in cui la scrittrice e psicanalista francese, madre di due figli, stila una classifica delle 40 ragioni per non procreare.

Avvertimenti che in Francia (dove il libro è uscito un anno fa) hanno provocato anche il popolo del web, con forum di discussione e giudizi al vetriolo. E qui in Italia? Le mamme si sono già mobilitate nel movimento Sì Kid, lanciato da Quimamme.it, nel cui forum fioccano le critiche dei moltissimi che invece pensano che ‘figli è bello’. La Maier nel libro fa coming out e ammette di aver rimpianto a volte di aver fatto figli. E invita alla cautela: essere madre non è né una passeggiata né un paradiso.

Consiglia di non ascoltare le puerpere che, anziché ammettere di essere stravolte, dire che il parto le ha lacerate, confessare che non dormire è un incubo (ma chi non lo confessa?), continuano a sostenere che partorire è la più bella delle esperienze. Ancora peggio, avverte, essere mamme di bambini di sette-otto anni: si dicono felici anche se non hanno più un minuto per se stesse; passano tutta la giornata a scorrazzare per la città per accompagnare i figli in piscina, alle lezioni di musica e a scuola (come se questo fosse un optional).

“Se non avessi avuto figli – scrive – sarei stata libera di girare il mondo con i soldi guadagnati dai miei libri, invece sono costretta a rimanermene a casa, ad alzarmi alle 7 del mattino, a cucinare per tutti e a fare lavatrici. Ci sono dei giorni in cui mi pento di avere dei figli e ho il coraggio di dirlo”. Mai pensato, viene da suggerire, di investire i soldi guadagnati coi suoi libri per assumere un aiuto, una tata, una collaboratrice domestica? Apprendiamo che la Maier, figlia unica, mettendo su famiglia si era illusa di sconfiggere la solitudine e la tristezza vissute da piccola. Non è stato così. Ora ammette di aver capito, forse troppo tardi, che la maternità ha solo aumentato questi due sentimenti.

E allora si aggrappa alla razionalità, individuando nello Stato (francese) e la dottrina capitalista i responsabili di quello che definisce lo stereotipo ‘maternità=felicità: ”Lo Stato teorizza l’idea di un certo tipo di famiglia come modo per difendere il nostro nazionalismo; il capitalismo incoraggia a spendere un sacco di soldi, perché fare figli significa creare nuovi consumatori. E tutto questo crea miti fasulli e soprattutto ha effetti devastanti sulle donne”.

Una risposta per tutte potrebbe essere quella di chi nel forum di Quimamme si firma Franca 2691: “Intanto esprimo il mio dispiacere nel constatare che la mamma della scrittrice francese non abbia letto e condiviso a suo tempo un articolo come quello della figlia per poterlo mettere in pratica. Ma a parte il cinismo, penso che pur rispettando tutti, nessuno di quelli che conosce i miei otto figli e che pure mi ha considerato pazza, conferma questo giudizio quando li vede. Abbiamo in Italia oltre 200.000 buone ragioni per avere figli e sono raccolti e raccontati dai 200.000 figli iscritti all’ Associazione Nazionale Famiglie Numerose, di cui anche io faccio parte, con onore”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: