www.irpinianelmondo.it

politica cronaca arte cultura turismo gastronomia…. e molto altro ancora

POVERI NONNI: USATI, SFRUTTATI E POI ABBANDONATI DAI FIGLI

Posted by irpinianelmondo su luglio 15, 2008

15.7.2008-CON L’AUMENTO delle separazioni e dei divorzi circa 500mila figli tornano nelle case dei genitori anziani. Ma non per questo mamma e papà vivono meglio, soprattutto d’estate, quando i figli spariscono per le vacanze e «parcheggiano» i bambini dai nonni.

I dati sulla situazione degli anziani in Italia, aggiornati al 30 marzo 2008, raccolti ed elaborati dal Centro studi dell’Associazione matrimonialisti italiani descrivono una situazione «di piena emergenza».
Sono circa 12 milioni gli anziani in Italia (considerati tali dai 65 anni in su). Di questi, 64% coniugato (82% uomini e 48% donne), 28% vedovo (10% e 41,4%), 7% celibi. Circa 2.500.000 non sono autosufficienti con particolare incidenza al nord (18,4% in Lombardia) e meno al sud (11% in Molise); solo il 3,5% , infine, è assistito a casa dallo Stato, a fronte del 20% di Norvegia, Svezia e Danimarca.

 

«OGNI GIORNO, in ogni momento — spiegano i matrimonialisti — si perpetrano forme subdole di violenza e prevaricazione anche nei confronti degli anziani, vessati economicamente e sentimentalmente, utilizzati come baby sitter, controllati nelle loro scelte economiche e di relazioni interpersonali. Ma la solitudine, quella voluta e imposta dagli altri, è una delle più devastanti forme di violenza».

 

Nel 30% dei casi gli anziani acquistano le case per i propri figli o li avviano ad attività professionali o commerciali. Nel Mezzogiorno le pensioni degli anziani consentono la sopravvivenza di interi nuclei familiari e — aggiunge l’Associazione — nel 50% dei casi gli anziani si occupano dei nipotini, soprattutto in estate quando i bambini non vanno a scuola, per risparmiare su baby-sitter o centri estivi.

 

IN CAMBIO gli anziani hanno poco o niente: quando si trovano in difficoltà spesso sono affidati a badanti, indirizzati verso le case-albergo o lasciati soli. Almeno un milione di anziani, aggiungono i matrimonialisti, convive con badanti, in gran parte straniere, non avendo più riferimenti familiari. Di qui il costante fenomeno dei matrimoni tra nonnini e giovanissime ragazze per lo più provenienti dall’Est europeo. Di conseguenza aumentano le procedure finalizzate al blocco dei beni avviate da familiari interessati soltanto alla loro fetta di eredità.

 

QN

Una Risposta a “POVERI NONNI: USATI, SFRUTTATI E POI ABBANDONATI DAI FIGLI”

  1. Marco said

    Forse ci dimentichiamo troppo spesso che anche noi un giorno (…se abbiamo la fortuna?!?) saremo anziani e, magari, anche nonni. E non mi piace per niente ciò che mi si prospetta! Noi giovani dobbiamo muoverci ora per un nostro futuro più sereno. Meglio prevenire che curare!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: