CRISI ECONOMICA. FAMIGLIE ITALIANE NON RIESCONO A PAGARE MUTUI CASE . AUMENTANO PIGNORAMENTI DEL 22%
Posted by irpinianelmondo su ottobre 26, 2008
26.10.2008- Boom di pignoramenti nel 2008: lo denuncia l’Adusbef. Un’indagine dell’associazione di consumatori, specializzata nel settore bancario e assicurativo, condotta su 24 tribunali, registra infatti un aumento del 22,3% nel 2008 di pignoramenti ed esecuzioni immobiliari rispetto allo scorso anno.
Sono 3,2 milioni (su un totale di 3,5) le famiglie italiane, ossia il 91%, indotte secondo l’associazione, ”dai cattivi e interessati consigli delle banche a sottoscrivere mutui per le case con tassi variabili, quindi esposti alle turbolenze dei mercati”, e ora gravate dal peso di rate insostenibili. Un calvario, ricordano i consumatori, iniziato per milioni di famiglie dalla prima stretta monetaria Bce del dicembre 2005, che aumentò i tassi dal 2 al 2,25% e le rate di 130 euro al mese su un mutuo di 100.000 euro.
Le procedure immobiliari o pignoramenti sarebbero pari al 2,7% del totale dei mutui, pari a circa 130.000 su 3,5 milioni: gli aumenti vanno da un minimo di +16% a Bologna e Cagliari, fino al +39% di Bari. Dal monitoraggio risultano anche aumenti di pignoramenti pari a un +21% a Milano, +22 a Roma e Padova, +28% a Monza e Pinerolo, +24 a Como e Perugia, +25% a Napoli, con una media nazionale del 22,3%.
Per questo l’Adusbef invoca un decreto urgente ‘salva-famiglie’ che contempli la detassazione delle tredicesime per redditi sotto i 25.000 euro (soprattutto lavoratori a reddito fisso e pensionati), senza il quale ”si allargherà una frattura sociale con enormi ricadute negative sull’economia reale”.ADNK
nico said
come si fa!!! dovremo inpazzire fra 2 ani saro uno zombi se le cose non cambiano
de chi e la colpa ??? de mia madre o de ……. viva la globalizazzione