www.irpinianelmondo.it

politica cronaca arte cultura turismo gastronomia…. e molto altro ancora

CROLLO DEL SOFITTO. MUORE GIOVANE STUDENTE A SCUOLA. LEGAMBIENTE :IN ITALIA 10.000 SCUOLE A RISCHIO

Posted by irpinianelmondo su novembre 22, 2008

studente-morto-crollo-scuola122.11.2008- Ansa-Un studente di 17 anni, Vito Scafidi, è morto e altri 17 sono rimasti feriti – uno rischia di rimanere paralizzato – per il crollo di una controsoffittatura in una classe dello scientifico Charles Darwin di Rivoli (Torino). L’incidente questa mattina verso le 11, mentre i ragazzi rientravano in aula dopo l’intervallo.

 

In base a una prima ipotesi, potrebbe essere stato il cedimento di un pesante tubo di ghisa, collocato tra soffitto e la controsoffitto, a causare la tragedia. La Procura di Torino ha aperto un’inchiesta e il pm Raffaele Guariniello si è recato sul posto per un sopralluogo. Dei 17 feriti (distribuiti in vari ospedali del torinese), Andrea M., ricoverato al Cto di Torino, è il più grave.

Entro la serata sarà sottoposto ad un delicato intervento chirurgico. Ha riportato frattura e lussazione della terza vertebra lombare con lesione del midollo spinale. I medici hanno confermato che il rischio di una paralisi completa è concreto, ma per capire se ci sarà il recupero della mobilità bisognerà aspettare da alcune settimane a sei mesi. La scuola è un edificio dei primi anni del ‘900 situato sulla collina di Rivoli. Nato come seminario, ha subito l’ultima ristrutturazione negli anni ’70 quando e’ stata realizzata una nuova ala. L’incidente nella parte vecchia dell’istituto.

A Rivoli sono arrivati, oltre ai presidenti di Regione e Provincia, Mercedes Bresso e Antonio Saitta, anche il ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini che ha anche visitato i ragazzi feriti e incontrato i genitori della vittima.

La zia del giovane rimasto ucciso: le scuole fanno schifo anche al Nord.

BRESSO, CAUSA FORSE TUBO IN GHISA
– Potrebbe essere stato un tubo di ghisa ad uccidere Vito Scafidi, lo studente morto nel crollo del soffitto della sua scuola a Rivoli. Lo ha confermato la presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, al termine del sopralluogo con le forze dell’ordine a cui ha preso parte anche il ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini. “Probabilmente – ha detto la Bresso – il ragazzo è stato colpito dal tubo di ghisa che si trovava all’interno del controsoffitto. Un tubo di ghisa pesantissimo, tenuto su da alcuni cavi di acciaio, che è crollato. Qualcosa ha fatto sganciare i cavi che lo tenevano su, cosa lo diranno i tecnici: é stata una fatalità – ha aggiunto – perché un soffitto non viene giù di botto senza alcuna traccia di crepe”. La Bresso ha infatti precisato che “non ci sono mai stati segnali di quello che è poi accaduto”. “Il soffitto dell’aula a fianco è perfetto – ha detto – non ci sono crepe, così era anche quello che è crollato. Spetta alle perizie stabilire che cosa lo ha fatto cadere. Molti, probabilmente, non sapevano neanche che ci fosse un controsoffitto”.

GELMINI, TRAGEDIA INCOMPRENSIBILE –  “Una tragedia veramente incomprensibile, non è possibile che un ragazzo perda la vita a scuola”. Lo ha detto il ministro dell’istruzione, Mariastella Gelmini, al termine di un incontro con le istituzioni locali e le forze dell’ordine svoltosi a Rivoli. “Sono qui per esprimere la mia vicinanza personale e del Governo – ha aggiunto – a tutte le persone che sono state coinvolte in questa tragedia. Ai ragazzi e alle loro famiglie e, in modo particolare, alla famiglia del ragazzo che qui ha perso la vita”.

scuola-crollata

PER LEGAMBIENTE 10.000 SUCOLE A RISCHIO

 Circa 10.000 edifici scolastici italiani (il 24% del totale) necessitano di interventi di manutenzione urgenti. Il 42% degli edifici e’ privo del certificato di agibilita’ statica. In Piemonte ben il 62% non ha l’agibilita’ statica. I dati emergono dal rapporto ‘Ecosistema scuola 2008′ di Legambiente, che ha indagato sulla qualita’ dei 42.000 edifici scolastici presenti su tutto il territorio nazionale, in cui vivono ben 9 milioni di cittadini. ansa

Una Risposta a “CROLLO DEL SOFITTO. MUORE GIOVANE STUDENTE A SCUOLA. LEGAMBIENTE :IN ITALIA 10.000 SCUOLE A RISCHIO”

  1. annamaria said

    Mentre ingrassiamo le scuole private, le scuole di tutti, quelle PUBBLICHE sono abbandonate colpevolmente a sè stesse ….VERGOGNATEVI!!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: