AVELLA (AV). ALLL’IST. “S. SCOCA” SI DISCUTE DI PROMOZIONE TURISTICA ATTRAVERSO SPOT E COMUNICAZIONE
Posted by irpinianelmondo su gennaio 22, 2009
22.01.2009/La sede coordinata dell’Istituto Professionale “S.Scoca” di Avella si apre al territorio con un incontro nella mattinata di venerdì 23 gennaio“ Il turismo ad Avella e dintorni e l’importanza della comunicazione promozionale”. L’iniziativa, che vede protagonisti gli allievi del Corso Turistico con le classi 3G, 4G, e 5 G nonché gli allievi del corso contabile con la 3H e 4H, si svolgerà presso il comune di Avella alla presenza del sindaco, Domenico Salvi, l’Assessore alla Cultura, Felicia Gentile. Per l’occasione sono stati invitati il presidente della Comunità Montana, i sindaci e le pro loco, nonché i dirigenti scolastici dell’area del baianese. L’iniziativa non è nuova, in quanto già lo scorso anno scolastico gli allievi del professionale di Avella hanno incontrato amministratori e pro loco ed hanno girato in costume d’epoca un filmato per la realizzazione di uno spot televisivo per la promozione dell’Anfiteatro Romano di Avella.
L’incontro rientra nell’ambito del progetto “La comunicazione promozionale e gli spot” ed ha come obiettivo la conoscenza dei beni culturali e l’utilizzazione dei mezzi di promozione nell’ambito del marketing, tra cui gli spot televisivi.
Il progetto, approvato dal Collegio dei Docenti della Sede IPSSCT “S.Scoca”di Avellino, ha avuto come promotori il Dirigente Scolastico prof.ssa Ferraro Caruso Carolina e i docenti della sede coordinata di Avella.
L’incontro con gli amministratori ha come obiettivo quello di fare un’analisi dei beni culturali del territorio, dell’importanza delle tradizioni, dell’offerta turistica e della necessità di un piano di comunicazione adeguato per lo sviluppo turistico complessivo. Infatti, l’area presenta notevoli attrazioni culturali per la presenza di siti archeologici di notevole interesse, come l’anfiteatro di Avella e le Tombe Funerarie, e del Castello di Avella. Ma anche i comuni della zona concorrono a tenere alta l’offerta culturale come ad esempio il Santuario di Santa Filomena a Mugnano del Cardinale, il Castello di Caravita a Sirignano per citare solo alcuni beni culturali.
All’incontro si confronteranno le proposte degli amministratori con quelle che potranno pervenire dai giovani allievi. Sarà interessante ipotizzare alcune idee per la redazione di un progetto organico del territorio ed in particolare per ricercare il legame del sito archeologico di Avella, da un lato con Pompei e Cimitile e dall’altro lato con i comuni irpini di Atripalda, Mirabella Eclano, la Mefite di Rocca San Felice e Conza della Campania
Durante il convegno saranno, altresì, proiettate alcune scene girate in costume lo scorso anno nell’anfiteatro romano dagli allievi dell’Istituto professionale di Avella per la realizzazione dello spot televisivo e alcune interviste raccolte sul tema del turismo..
Il docente referente prof. Giuseppe S.
Tel.no 334 9691165
Rispondi