www.irpinianelmondo.it

politica cronaca arte cultura turismo gastronomia…. e molto altro ancora

ELEZIONI EUROPEE 2009 . ECCO COME SI VOTERA’

Posted by irpinianelmondo su febbraio 3, 2009

03.02.2009-La riforma della legge elettorale per le elezioni europee, votata alla Camera, prevede l’introduzione di una soglia di sbarramento al 4%. Soglia prevista anche nei sistemi elettorali di molti altri Stati membri dell’Ue. In Germania, Polonia e Francia, ad esempio, lo sbarramento è fissato al 5%, mentre per la Svezia e l’Austria é al 4%. Per il resto, la legge approvata e che dovrà avere anche il via libera del Senato, non introduce altre modifiche alla legge numero 18 del 1979.

Ecco, in pillole, il sistema elettorale con il quale si voterà e che servirà ad eleggere il gruppo dei 72 europarlamentari della delegazione italiana a Strasburgo.

PROPORZIONALE PURO – Il riparto dei seggi avviene con il metodo proporzionale in base alla cifra elettorale nazionale di ciascuna lista, su un collegio unico nazionale e con il principio dei quozienti interi e dei resti più elevati.

 SBARRAMENTO – Hanno diritto ad accedere alla ripartizione dei seggi solo le liste che abbiano conseguito sul piano nazionale almeno il 4% dei voti validi espressi.

CINQUE CIRCOSCRIZIONI – Il territorio italiano viene suddiviso in cinque circoscrizioni nelle quali votano i cittadini. La prima, ‘Italia nord-occidentale’ comprende Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria e Lombardia. La seconda, ‘Italia nord-orientale’ è composta da Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Terza circoscrizione, quella dell”Italia centralé: Lazio, Umbria, Marche e Toscana. L”Italia meridionalé: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. E, infine, l”Italia insularé composta da Sardegna e Sicilia.

PREFERENZE – Restano le preferenze, nonostante, nella prima ipotesi di riforma il centrodestra avesse tentato di cercare un accordo per l’introduzione delle liste bloccate come per le politiche. L’elettore può esprimere, dunque, non più di tre preferenze   IN  CIASCUNA CIRCOSCRIZIONE.

SOTTOSCRIZIONI – Le liste devono essere sottoscritte da non meno di 30 mila e da non più di 35 mila elettori e i sottoscrittori devono rappresentare almeno il 10% degli elettori di ognuna delle regioni comprese nella circoscrizione. Non devono raccogliere le firme i partiti che abbiano un gruppo parlamentare anche in una sola delle due Camere, le forze che abbiano almeno un europarlamentare e anche le liste con un contrassegno composito, ma contenente il simbolo di un gruppo politico esonerato dalla raccolta. Il governo in Aula ha accolto anche un ordine del giorno del Pd a prima firma Stefano Esposito e che ha tra gli altri firmatari anche Massimo D’Alema che allarga le maglie per la raccolta delle firme per le nuove formazioni politiche. Un documento che impegna il governo in sede di circolare ministeriale nella quale si prevedono gli adempimenti per le varie liste ad “agevolare la presentazione di nuove liste contraddistinte da simboli che rappresentino l’aggregazione di più liste o partiti già esistenti e contribuire a una maggiore semplificazione del sistema politico”. In buona sostanza, ad esempio, se un europarlamentare si ripresenta ma con una lista nuova, che aggrega più forze, quella lista verrebbe esentata dalla raccolta delle firme.

ELEGGIBILITA’ – Per essere eletti bisogna aver compiuto almeno 25 anni.

RIMBORSO ELETTORALE – Ha diritto al rimborso elettorale solo chi ha almeno un eletto e, dunque, chi ha superato lo sbarramento del 4%. L’emendamento dell’ex tesoriere dei Ds, Ugo Sposetti, che chiedeva che questo diritto, come alle politiche, fosse esteso anche a chi raggiungeva almeno l’1% dei consensi è stato dichiarato inammissibile dalla presidenza della Camera.Ansa

7 Risposte a “ELEZIONI EUROPEE 2009 . ECCO COME SI VOTERA’”

  1. Jack said

    Segnalo un piccolo errore. In tutte le circoscrizioni si possono dare tre preferenze. Infatti, la legge 24 gennaio 1979, n. 18, è stata modificata dalla Legge 8 aprile 2004, n. 90, che all’art. 5, recita:

    1. Alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, sono apportate le seguenti modificazioni:

    a) all’articolo 14, il primo comma è sostituito dal seguente:
    “L’elettore può manifestare, in ogni circoscrizione, non più di tre preferenze”;

  2. franco said

    il sottoscritto ha dimenticato di tracciare la croce sul simbolo ma, ha indicato i tre nomi presenti nella lista prescelta. il voto viene annullato? grazie.

    • Tino said

      Ma a chi pensavi?
      La tua scheda sarà considerata nulla!
      La legge parla chiaro: bisogna fare la croce sul simbolo.
      Le preferenze invece sono facoltative.
      Se non sei filo-berlusconiano, col tuo errore gli hai fatto un grande favore: un avversario in meno e un voto in più…

    • roberto said

      hai detto una cazzata. mettendo le preferenze è una chiara determinazione a voler votare il partito o lista a cui le preferenze appartaengono. per cui i rappresentanti di lista, se la scheda viene annullata, devono contestarla.

      • ciao said

        ma tanto pure che è sbagliata chi deve salire al potere ci sale…
        fra un set di scelte sbagliate la scelta non può che essere sbagliata!

  3. Giuseppe said

    Se la soglia di sbarramento è a livello nazionale come fanno quelle liste che sono presenti solo in alcune circoscrizioni?

    • stefano said

      liste come quelle di cui parli tu devono essere capaci di prendere una porzione di voti pari al 4% dell’intera popolazione “elettorale” italiana, anche candidandosi solo in una circoscrizione.
      sono in genere dei partiti regionalisti che possono sfondare solo in determinate zone anche se la vedo molto dura per loro prendere in una sola circoscrizione tanti voti. tanti partiti non hanno come obiettivo quello di eleggere deputati(pechè fuori portata) ma di ottenere solo maggiore visibilità per loro o per i candidati che si presentano con essi…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: