AVELLINO . INCONTRO PD – SINDACATI
Posted by irpinianelmondo su febbraio 5, 2009
05.02.2009– secondo appuntamento tenutosi questa sera presso la sede di via Tagliamento, che ha visto l’incontro del Pd con le sigle sindacali CGIL, CSIL e UIL. Ad aprire il segretario Vittoria, il quale ha sottolineato come questa provincia non abbia bisogno di passerelle, bensì di discutere delle difficoltà vere. In questo rifacendosi alle parole di Vittorio FOA, il quale sottolineava come per “organizzare un processo economico, c’è la necessità di utilizzare processi culturali.”
La CISL, attraverso il suo segretario Melchionna, ha rimarcato l’importanza sul fatto che un partito si metta in discussione, è dunque ha molto apprezzato l’invito e l’iniziativa, sottolineando come non sia più il tempo delle deleghe in bianco. Per quanto riguarda la crisi, essa è molto grave, di fatto siamo solo all’inizio, aggiunge Melchionna. Per quanto riguarda le polemiche sull’incontro del Governo tenutosi ad Avellino, la CISL ha voluto partecipare per sottoporre le nostre richieste. Per quanto riguarda la Regione Campania, quest’ultima non ha sorretto gli ammortizzatori sociali. L’unica cosa alla quale ha provveduto a spedirci immondizia e la chiusura dei presidi sanitari. In definitiva, però, dalla CISL c’è piena disponibilità, daremo il nostro contributo.
Petruzziello segretario CGIL, ha apprezzato molto l’iniziativa, intendendola come presupposto per costruire iniziative comuni. Per quanto riguarda l’appuntamento con il Governo, siamo stati esclusi, insomma presi in giro anche durante i colloqui con il ministro Rotondi. Di fatto, Governoincontra è stata una passerella, non sono stati presi impegni concreti, e poi Berlusconi non ha pronunciato in 30 minuti la parola Mezzogiorno. Inoltre, la regione ha investito 100 milioni di euro per integrare i cassintegrati. Inoltre, in assenza della provincia, siamo privi della cabina di regia tanto importante per noi come territorio. Basta con i partiti che non fanno altro che discutere di spartizione ed alleanze, è giunto il momento di affrontare i problemi di petto. Infine, Petruzziello ha lanciato l’iniziativa del 18 febbraio prossimo durante la quale presenterà una ricerca commissionata alla IRES, rilanciando un patto di sviluppo. Di qui il prefetto convochi subito il tavolo anti-crisi. Luigi Famigletti, prendiamo atto dell’apertura di credito da parte del sindacato, percosro già avviato con la festa provinciale. Inoltre, ha ragione Petruzziello, chiediamo qual è il progetto della Fiat. Anche Famiglietti rilancia sulla Greeneconomy, e sulla proposta anticrisi del Pd nazionale. Per quanto concerne l’ASI, andrebbe rivisto il suo ruolo operativo. La UIL con Festa si ritiene pienamente in linea con le proposte del Pd, rilanciando sulla necessità di incontri monotematici. Nando Romano, non possiamo limitarci alle analisi analizziamo i problemi reali. Peppino Di Iorio, sottolinea l’importanza del metodo utilizzato, ovvero quello della concertazione dal basso. Lunedì è partita la sfida lanciata dal centrodestra, dobbiamo rilanciare. Inoltre, la conferenza programmatica deve essere inteso come momento di passaggio, al fine di far divenire la proposta, proposta di governo. Sulla necessità di immaginare un piano strategico per soddisfare le esigenze energetiche della nostra provincia, si è soffermato Toni Ricciardi, il quale ritiene l’energia una delle infrastrutture primarie sulle quali investire. Inoltre, abbandoniamo modelli industriali oramai non più in linea con il sistema produttivo. Emiliana Mannese, ha affrontato la questione delle difficoltà sociali che attraversano il territorio irpino, rilanciando sulla necessità di ripensare Avellino come sede della enoteca regionale. Costruiamo un patto sociale tra tutti, questa l’indicazione di Carmine De Balsio che rilancia sulla necessità di puntare all’unità dei territori quale strumento di superamento delle difficoltà strutturale nelle quali versa la nostra provincia. Gerardo Adiglietti ha rilanciato sulla necessità di farci carico di affrontare le contingenze, soprattutto quelle legate alla disoccupazione reale e nascosta. Concorda con quanti hanno dichiarato che le ricadute dei fondi strutturali 2000/2006 siano state inadeguate, in questo Adiglietti ritiene che gli amministratori abbiano gestito male i fondi. Inoltre, il vicesegretario ha ricordato i 7 patti territoriali firmati dalla Provincia di Avellino, rilanciando sulla qualità della proposta progettuale; sulla sinergia territoriale e sul rispetto territoriale da imporre nelle sedi opportune. L’on. Anzalone, sottolinea come oggi ci si muova su un vulcano pronto ad esplodere pieno di emergenze sociali, per le quali la storia ci insegna che vince il blocco d’ordine, ovvero, la paura. La destra in questo territorio ha invaso il campo. Allora puntiamo sulle sinergie territoriali, anche e soprattutto al fine di salvaguardare i precari. Impegniamoci, almeno negli enti locali, a mantenere inalterata la posizione dei precari negli enti locali. Per quanto riguarda l’industria, adottiamo il modello tedesco. Su questo proporrò un emendamento alla finanziaria del 2009, ad esempio per quanto riguarda il trasporto gratuito per gli studenti universitari. In conclusione, Anzolone si è detto soddisfatto del fatto che oggi tutti si siano convinti dello sviluppo dal basso.
Rispondi