www.irpinianelmondo.it

politica cronaca arte cultura turismo gastronomia…. e molto altro ancora

TAURASI (AV) . IL 6 e 7 MARZO ” ANTEPRIMA TAURASI- ANNATA 2005″ : IL PRINCIPE DEI ROSSI DEL SUD

Posted by irpinianelmondo su febbraio 17, 2009

vini117.02.2009-Sabato 7 e domenica 8 marzo 2009 ritorna Anteprima Taurasi, evento di presentazione agli operatori specializzati della nuova annata del più importante dei vini rossi irpini, il Taurasi Docg. Giunta alla sua settima edizione, la manifestazione è organizzata dal Consorzio di tutela Vini d’Irpinia e Comune di Taurasi ed è promossa da Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura e Attività Produttive, Terre Antiche del Nocciolo, Ais Campania, AIS Delegazione di Avellino. 

Tradizionalmente organizzata nel mese di dicembre, l’Anteprima Taurasi si svolge quest’anno nel mese di marzo a chiusura di una tre giorni interamente dedicata al vino campano e alla sue eccellenze, inaugurata con gli Stati Generali del Vino Campano, che si terranno ad Avellino i giorni 6 e 7 marzo.

Cambia la collocazione nel calendario ma non muta la formula di un evento cresciuto progressivamente edizione dopo edizione fino a diventare un appuntamento fondamentale non soltanto per giornalisti ed appassionati, ma anche e soprattutto per l’intera filiera enogastronomica irpina, che nei giorni dell’Anteprima trova occasione per riflettere sul suo stato di salute e sul suo ruolo all’interno di un comparto agguerrito e compatto come quello italiano. Se da un lato ci si accorge di quanta strada ci sia ancora da percorrere per un territorio storicamente ai margini delle principali rotte di comunicazione e di promozione, dall’altro si registra un interesse sempre più forte verso un distretto vitivinicolo dal profilo decisamente originale, una terra di vino del sud i cui caratteri hanno ben poco a che fare con gli stereotipi della vitienologia meridionale. Una storia che viene da lontano ma che solo negli ultimi 15 anni ha dato il via ad una lenta ma progressiva strutturazione territoriale, arricchita dalla comparsa sulla scena di protagonisti sempre nuovi. Un percorso che vede nell’aglianico, e nella sua espressione più prestigiosa che è il Taurasi, uno dei fattori maggiormente in grado di suscitare la curiosità degli addetti ai lavori, specialmente a livello internazionale, e di far intuire le enormi potenzialità connesse al vitigno e all’intera area irpina. 

La rassegna di quest’anno si focalizza in modo specifico sulla vendemmia 2005, annata controversa ed eterogenea per la quale sarà importante più che mai la prova del bicchiere. Le aziende partecipanti (la lista sarà ufficializzata sabato 15 febbraio) potranno proporre in degustazione anche i loro Taurasi Riserva e i Taurasi di altre annate che non siano stati presentati in occasione di precedenti edizioni dell’Anteprima, senza trascurare la possibilità di assaggiare i primi campioni di Irpinia Campi Taurasini Doc, Irpinia Aglianico Doc e Campania Aglianico Igt della promettente vendemmia 2007.

Teatro di questa settima edizione sarà per l’intera manifestazione il Castello Marchionale di Taurasi, sede dell’enoteca regionale dei Vini di Irpinia e da un paio d’anni location prestigiosa della rassegna dedicata al principe dei rossi del sud. 

Prologo della manifestazione sarà la degustazione tecnica di sabato 28 febbraio, sessione che servirà ad assegnare la valutazione da una a cinque stelle per l’annata 2005 e che verrà affidata ad una commissione formata dai migliori enologi ed enotecnici operanti sul territorio e presieduta da un importante esponente del mondo accademico.

Gli esiti della sessione, corredati dall’analisi dei dati climatici e produttivi, verranno discussi all’interno dell’Incontro-Convegno curato dal Consorzio di Tutela in sinergia con lo Stapa-Cepica di Avellino, che inaugurerà ufficialmente l’Anteprima Taurasi, e che si svolgerà sabato 7 marzo presso il Castello Marchionale, con inizio alle ore 17:30. Sarà un’occasione di approfondimento e confronto molto importante sia per le aziende che per gli operatori che interverranno: si analizzeranno i dati legati alla produzione ma si parlerà anche di ricerca, mercato, marketing territoriale.

Al termine del convegno si terrà la grande cena di benvenuto, interessante momento di conoscenza e condivisione territoriale, alla quale parteciperanno giornalisti, aziende ed autorità. 

La rassegna vera e propria è invece tutta concentrata nella giornata di domenica 8 marzo. Si inizia alle 10:00 con la sessione di degustazione riservata alla stampa specializzata, che si terrà presso la sala convegni del Castello Marchionale di Taurasi. La sessione di assaggio vedrà la partecipazione di circa 50 giornalisti ed esperti del mondo vino italiani e stranieri, la maggior parte dei quali arriverà in Irpinia già nella giornata di sabato 7 marzo.

In contemporanea, presso la sala consiliare del Comune di Taurasi, verrà inaugurata la prima edizione del Master Aglianico, iniziativa promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Sommeliers e riservata ai soci professionisti e degustatori che interverranno per l’occasione da tutta Italia. 

Nel pomeriggio, invece, è il momento dell’incontro con i tanti operatori e appassionati che giungeranno nella piccola cittadina della Valle del Calore per i primi assaggi della controversa vendemmia protagonista dell’edizione di quest’anno. Il Consorzio di Tutela inviterà circa 1.500 professionisti tra ristoratori, enotecari, rappresentanti, distributori, membri delle principali associazioni e testate attive sul territorio regionale e nazionale. Ai banchi d’assaggio ci saranno rappresentanti delle aziende partecipanti che saranno a disposizione per tutte le informazioni a proposito dei Taurasi e degli altri rossi a base aglianico che proporranno in degustazione. Dalle 17,30 alle 19,30 l’ingresso sarà consentito esclusivamente agli operatori invitati, dalle 19,30 alle 22,00 la manifestazione sarà aperta anche al pubblico, previa registrazione, che sarà chiamato ad eleggere il proprio Taurasi 2005 preferito. 

Di seguito il programma della manifestazione: 

ANTEPRIMA TAURASI VENDEMMIA 2005 – IL PROGRAMMA IN BREVE 

Sabato 28 Febbraio 

Ore 10:30 Sessione di Valutazione delle Vendemmia 2005

            A cura della commissione enologica di Anteprima Taurasi 

Sabato 7 Marzo 

Ore 17:30 Incontro-Convegno a cura del Consorzio di Tutela e Stapa Cepica di Avellino

            Castello Marchionale, “Taurasi 2005: pensieri e parole”

Ore 20:00 Castello Marchionale, Cena di Benvenuto per giornalisti, aziende ed autorità 

Domenica 8 Marzo 

Ore 10:00 Castello Marchionale, Sessione di assaggio riservata alla stampa specializzata

Ore 10.30  Sala Consiliare del Comune di Taurasi, Prova scritta del concorso “Master Aglianico”. A cura dell’AIS Campania (riservata agli iscritti)

Ore 17.00  Castello Marchionale, Prova finale del concorso “Master Aglianico”.

     A cura dell’AIS Campania (aperta al pubblico)

Ore 17:30 Cortile del Castello Marchionale, Apertura banchi d’assaggio (solo operatori)

Ore 19:30 Cortile del Castello Marchionale, Apertura dei banchi d’assaggio al pubblico

Ore 19:30 Sala Consiliare del Comune di Taurasi, Degustazione a cura dell’Ais di Avellino

            “Taurasi 2004 – Un anno dopo”

            Solo su prenotazione – Info 349/2675984

Ore 22:00 Chiusura dei banchi d’assaggio 

Segreteria Organizzativa  Raffaele Del Franco 349/2675984 

Ufficio Stampa   Diana Cataldo  320/4332561 

Sito Internet   www.anteprimataurasi.com (attivo dal 26 gennaio) 

Email     taurasi2005@libero.it

                              stampa.taurasi2005@libero.it 
 

  • Castello Marchionale di Porta Maggiore, Taurasi (AV)

Come arrivare (via autostrada): percorrere l’Autostrada A16 Napoli-Bari, uscire a Benevento. Prendere la SS 7 in direzione Ariano-Taurasi, seguire le indicazioni per Taurasi. Seguire le indicazioni per Foggia-Ariano-Taurasi e percorrere le strade provinciali 136,135 e 243 per circa 4 Km seguendo sempre le indicazioni per Foggia.

Arrivati allo stop che immette sulla SS 7 Avellino-Foggia svoltare a sinistra in direzione Taurasi, seguire le indicazioni. Il Castello Marchionale e il Convento dei Padri Domenicani sono ubicati alle due estremità della strada principale del paese. 

I numeri dello scorso anno 

Aziende Partecipanti: 39

Campioni in Degustazione: 53

Giornalisti Accreditati: 59

Operatori Accreditati: 637

Presenze totali: 2348

Vendemmia valutata: 2004 (5 stelle – annata eccellente) 

Anteprima Taurasi Edizione 2007 – Le 39 Aziende Partecipanti

  •  
  • Amarano – Montemarano
  • Aminea – Castelvetere Sul Calore
  • Antica Hirpinia – Taurasi
  • Antico Borgo – Taurasi
  • Caggiano – Taurasi
  • Barrasso Luciano – Taurasi
  • Boccella – Castelfranci
  • Cantina Giardino – Ariano Irpino
  • Casparriello – Taurasi
  • Castel dei Franci – Castelfranci
  • Cin Cin Crypta Castagnara – Grottolella
  • Colli di Castelfranci – Castelfranci
  • Colli di Lapio – Lapio
  • Contrada Michele – Candida
  • Contrade di Taurasi – Taurasi
  • D’Antiche Terre – Manocalzati
  • Di Meo – Salza Irpina
  • Di Prisco – Fontanarosa
  • Donnachiara – Montefalcione
  • Elmi – Montemarano
  • E. Russo – Sant’Angelo all’Esca
  • F.lli Urciuolo – Forino
  • Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico
  • Gmg Vinicola Taurasi – Taurasi
  • I Capitani – Torre le Nocelle
  • La Molara – Luogosano
  • Manimurci – Paternopoli
  • Marianna – Grottolella
  • Mastroberardino – Atripalda
  • Mier Vini – Taurasi
  • Perillo – Castelfranci
  • Pietracupa – Montefredane
  • Molettieri Salvatore – Montemarano
  • Tecce – Paternopoli
  • Tenuta del Cavalier Pepe – Luogosano
  • Tenuta Ponte – Luogosano
  • Terredora – Montefusco
  • Vigna Villae – Taurasi
  • Villa Raiano – San Michele di Serino

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: