AVELLINO. TUTTO IL CARNEVALE IN IRPINIA: PAESE PER PAESE
Posted by irpinianelmondo su febbraio 20, 2009
20.02.2009-Riportiamo tutti gli appuntamenti del carnevale in irpinia. Paese per paese, in ogni borgo e contrada. Se ne abbiamo dimenticato qualcuno segnalatelo a irpinianelmondo.it.
CARNEVALE E LASAGNE IN IRPINIA
AVELLINO
22 febbraio ore 10,00
Sfilata dei gruppi tradizionali per il Corso Vittorio Emanuele con partenza da via de Concilis a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Avellino con la collaborazione dell’Unpli e con la partecipazione
degli allievi del VI Circolo Scuola Elementare “Luigi Perna” Avellino:
Zeza di Bellizzi;
Zeza di Mercogliano;
Zeza di Monteforte;
Zeza di Cesinali;
Zeza di Volturara Irpinia;
Gruppo o’ntreccio Borgo;
Gruppo o’ntreccio Barzano;
Gruppo o’ntreccio Forino;
Gruppo di Montefalcione;
Gruppo folk Li lassa e piglia di Torella dei Lombardi;
Gruppo ‘ndrezzata di Cervinara;
Gruppo folk di Taurano;
Mascarata di Serino.
AIELLO DEL SABATO
24 febbraio ore 18,30: “16° Ballo in maschera”
Piazza G.Garibaldi – Aiello del Sabato (Av)
CASTELFRANCI
21 febbraio ore 21,00: pizzica, tammurriata e tarantella in piazza Municipio e via Capogiardino. Stands gastronomici, prodotti locali e vino delle migliori cantine. III sagra del maiale.
22 febbraio ore 19,00: inizio sfilate di carri e maschere per le vie del paese al ritmo della tarantella. Stands gastronomici, prodotti locali e vino delle migliori cantine.
24 febbraio
Ore 14,30: inizio sfilate di carri e maschere per le vie del paese al ritmo della tarantella.
Ore 21,00: serata danzante con stands gastronomici presso la palestra comunale.
1 marzo
Ore 14,30: tradizionale “Carnevale morto” con rappresentazione teatrale del processo e lettura del classico testamento. A seguire sfilate di carri e maschere per le vie del paese al ritmo della tarantella.
Ore 21,00: serata danzante con stands gastronomici presso la palestra comunale.
CERVINARA
22 febbraio
Ore 10,00: Avellino
Ore 15,30: Airola (Bn), Santa Maria a Vico (), Paolisi (Bn), Rotondi (Av), Montesarchio (Bn)
24 febbraio:
Città di Cervinara, sfilata carri allegorici, esibizione gruppi folkloristici, esibizione di scuole di ballo locali
CESINALI
15 febbraio
ore 10,00: sfilata della ZEZA per le strade di Cesinali
ore 16,00: Mercogliano
22 febbraio ore 10,00: Avellino
24 febbraio ore 16,00: sfilata della ZEZA per le strade di Cesinali
FORINO
24 febbraio ore 15,00: sfilerà il gruppo folk “ballo o’ntreccio”
MERCOGLIANO
15 febbraio
Ore 8,30:
Raduno partecipanti in piazza S.Pietro Capocastello parata per le strade della città, con spettacoli lungo il percorso.
Ore 14,30:
‘E n’trecci e Zeza, rassegna di canto e ballo popolare
I migliori gruppi popolari della tradizione folkloristica irpina.
-Canzone di Zeza e Ballo Intreccio dell’Associazione “La Zeza” di MERCOGLIANO
-Canzone di Zeza e Quadriglia di CESINALI
-Quadriglia del gruppo folcloristico “La N’Trezzata” di CERVINARA
-La Tarantella Montemaranese del gruppo folk “Zompa Cardillo”di MONTEMARANO
E tanti altri ospiti Parata per le strade della città, spettacoli in Piazza Municipio e chiusura.
22 febbraio
Ore 08,30:
raduno partecipanti in Piazza S.Pietro a Capocastello, partenza per Avellino parata in Corso Vittorio Emanuele.
Ore 14,30:
raduno in Piazza Municipio, nel pomeriggio la Zeza di Mercogliano sarà ospite della città di Sorrento.
25 febbraio
Ore 08,30:
raduno partecipanti in Piazza S. Pietro a Capocastello, proseguimento per Piazza Municipio spettacolo per gli alunni delle scuole materne, elementari e medie di Mercogliano.
Ore 14,30:
raduno in Piazza Municipio, partenza per Torelli di Mercogliano: Canzone di Zeza e ballo intreccio.
In serata tutti in maschera per la chiusura del Carnevale in Piazza Municipio con stand gastronomici e musica.
Estrazione della lotteria di carnevale il 8 marzo 2009 a Capocastello alle ore 19.00.
MONTEFALCIONE
21 febbraio ore 20,00: Carnaval montefalcionese per le vie del paese. Partenza da piazza Comune ed arrivo al Palazzetto dello sport dove si svolgerà il ballo in maschera con premiazione dei 3 gruppi mascherati più originali.
22 febbraio
Ore 10,00: Avellino.
Ore 15,00: sfilata carri allegorici per il paese con partenza dal centro socio culturale.
24 febbraio ore 18,30: sfilata carri allegorici per il paese con partenza dal centro socio culturale.
1 marzo ore 14,00: “Re carnevale ed i suoi sudditi” con partenza dal centro socio culturale, arrivo in piazza dove si terrà pranzo, operazione, funerale e lettura del testamento.
MONTEFORTE IRPINO
14 febbraio ore 16,00: apertura Carnevale montefortese in Largo scuola primaria Alvanella.
15 febbraio
Ore 11,00: Avella
Ore 15,30: partenza da piazzetta Amedeo “Borgo”, spettacoli e sfilate per le vie del paese.
Ore 17,30: piazza Umberto I, spettacoli e sfilata.
22 febbraio ore 10,00: Avellino
Ore 16,00: partenza dalla località “Vetriera”, spettacoli e sfilate per le vie del paese.
Ore 17,00: piazza Umberto I, spettacoli e sfilata.
24 febbraio
Ore 15,30: partenza da piazzetta Amedeo “Borgo”, spettacoli e sfilate per le vie del paese.
Ore 17,30: piazza Umberto I, spettacoli e sfilata.
MONTEMARANO
22 febbraio
Ore 9,00:
apertura ufficiale del Carnevale. Sfilata in maschera degli alunni.
Ore 15,00: sfilata per le vie del paese al ritmo della tarantella Montemaranese.
Ore 21,00: balli in maschera.
23 febbraio
Ore 15,00: sfilata per le vie del paese al ritmo della tarantella Montemaranese.
Ore 21,00: balli in maschera.
24 febbraio
Ore 15,00: sfilata per le vie del paese al ritmo della tarantella Montemaranese.
Ore 21,00: balli in maschera. Per finire “ ’o giro po’paese”.
1 marzo
Ore 15,00: agonia e morte del Carnevale e sfilate mascherate.
Ore 21,00: balli in maschera e rottura della pignata.
MONTORO INFERIORE – BORGO
1 marzo ore 15,00:
Chiusura del Carnevale con la partecipazione dei seguenti gruppi folkloristici con carri allegorici:
associazione culturale “ CASAL BARONE” di Baronissi (Sa);
associazione pro loco “BANZANO” di Montoro Superiore (Av);
associazione culturale “SARAGNANO e CONTRADE” Saragnano di Baronissi (Sa);
associazione culturale “MARIA SS.DELLE GRAZIE” Sava di Baronissi (Sa);
associazione danze sportive “TOP TEN DANCE” di Mercato San Severino (Sa);
associazione culturale “SAN LUIGI GONZAGA” Costa di Mercato San Severino (Sa);
associazione culturale “SANT’ANGELO A MACERATA” Sant’Angelo di Mercato San Severino (Sa);
associazione culturale “IL GABBIANO” Carifi – Torello di Mercato San Severino(Sa);
associazione culturale “A.L.V.A.A.” Aiello di Baronissi (Sa) ;
associazione pro loco “CIRCOLO SAN PANTALEONE” Borgo di Montoro Inferiore (Av).
MONTORO INFERIORE – PIANO
22 febbraio ore 15,00:
XIV edizione del Gran Carnevale Irpino con la partecipazione dei seguenti gruppi folkloristici con carri allegorici:
associazione culturale “ BORGOCARNEVALE” di Montoro Inferiore (Av);
associazione culturale “ CASAL BARONE” di Baronissi (Sa);
associazione culturale “SARAGNANO e CONTRADE” Saragnano di Baronissi (Sa)
associazione culturale “SAN LUIGI GONZAGA” Costa di Mercato San Severino (Sa);
associazione culturale “ ‘A MASCARATA” Piazza di Pandola, Montoro Inferiore (Av) ;
associazione culturale “MARIA SS.DELLE GRAZIE” Sava di Baronissi (Sa);
associazione pro loco “LA MASCHERIATA DI BANZANO” di Montoro Superiore (Av);
associazione culturale gruppo folkloristico “G.MOFFA” di Riccia (Cb);
associazione culturale “A.L.V.A.A.” Aiello di Baronissi (Sa) ;
associazione pro loco “CIRCOLO SAN PANTALEONE” Borgo di Montoro Inferiore (Av);
associazione culturale “LA MASCHERATA DI FIGLIOLI” di Montoro Inferiore (Av);
associazione culturale “IL GABBIANO” Carifi – Torello di Mercato San Severino(Sa).
MONTORO SUPERIORE – TORCHIATI
15 febbraio ore 15,00:
8° raduno del Carnevale con la partecipazione dei seguenti gruppi folkloristici con carri allegorici:
associazione culturale “CASAL BARONE” di Baronissi (Sa);
associazione culturale “ ’A MASCARATA” di Piazza di Pandola, Montoro Inferiore (Av);
associazione cultura e spettacolo “SARAGNANO E CONTRADE”di Saragnano, Baronissi (Sa);
associazione pro loco “LA MASCHERIATA DI BANZANO” Montoro Superiore (Av);
associazione culturale “SAN LUIGI GONZAGA” di Costa, Mercato San Severino (Sa);
associazione culturale “MARIA SS.DELLE GRAZIE” Sava di Baronissi (Sa);
associazione culturale “A.L.V.A.A.” Aiello di Baronissi (Sa);
associazione danze sportive “TOP TEN DANCE” di Mercato San Severino (Sa);
associazione culturale “IL GABBIANO” Carifi di Mercato San Severino (Sa);
associazione pro loco “CIRCOLO SAN PANTALEONE” di Montoro Inferiore (Av);
associazione culturale “LA MASCHERATA DI FIGLIOLI” di Montoro Inferiore (Av).
PATERNOPOLI
20 febbraio
Ore 16,00: fuoche&tammorre…che la festa abbia inizio!
Ore 20,30: live music concert.
21 febbraio
5°raduno camper.
Ore 21,00: gran ballo del Carnevale.
22 febbraio
Ore 8,00: il mercatino del Carnevale.
Ore 10,00: un paese in festa, esibizione artisti di strada.
Ore 14,00: sfilata carri allegorici e gruppi di ballo.
Ore 21,00: festival del liscio con “Orchestra Odissea”.
23 febbraio ore 21,00: 4° carnival house dance.
24 febbraio
Ore 10,00: esibizione artisti di strada.
Ore 14,00: sfilata carri allegorici e gruppi di ballo.
Ore 21,00: serata danzante e premiazione carri allegorici.
25 febbraio
Ore 19,00: Carnevale muorto.
Ore 20,00: cuonzolo, grande abbuffata finale.
QUINDICI
21 febbraio
Ore 15,00: il laccio dell’amore a Pago Valle Lauro (Av).
Ore 16,30: il laccio dell’amore a Marzano (Av).
Ore 18,00: il laccio dell’amore a San Paolo Belsito (Na).
Ore 19,30: il laccio dell’amore a Casamarciano (Na).
22 febbraio
Ore 15,00: il laccio dell’amore alle frazioni Pigliano e Migliano di Lauro (Av).
Ore 16,30: il laccio dell’amore a Quindici (Av).
Ore 18,30: il laccio dell’amore a Lauro (Av).
24 febbraio
Ore 15,00: il laccio dell’amore alle frazioni Beato e Bosagrao di Quindici (Av).
Ore 17,30: il laccio dell’amore a Quindici (Av).
Ore 18,30: il laccio dell’amore a Lauro (Av).
SERINO
24 febbraio ore 9,30: la sfilata del Carnevale. Sfilata per il paese al ritmo della Mascarata.
SOLOFRA
22 febbraio
Ore 10,00: da piazza San Domenico a piazza San Michele con:
associazione culturale “GLI ANTICHI VIRTUOSI DI SAN POTITO” San Potito di Roccapiemonte (Sa);
gruppo folk Borgo Carnevale “A ZEZA CO ‘NTRECCIO” Borgo di Montoro Inferiore (Av);
gruppo folk “BALLO O’ NTRECCIO” Casale Petruro Forino (Av).
Ore 14,00: piazza San Michele sfilata delle mascherine. Per le strade della città con festa finale nell’auditorium di Santa Chiara.
24 febbraio
Ore 10,00: raduno delle maschere, sfilata gruppi folkloristici, e carri allegorici:
associazione culturale “A.L.V.A.A.” Aiello di Baronissi (Sa);
associazione culturale “CASAL BARONE” di Baronissi (Sa);
associazione culturale “MARIA SS.DELLE GRAZIE” Sava di Baronissi (Sa);
associazione culturale “AMICI DI COLOGNA”.
Ore 14,30: delle maschere, sfilata gruppi folkloristici, e carri allegorici:
associazione culturale “SAN LUIGI GONZAGA” di Costa, Mercato San Severino (Sa);
culturale “IL GABBIANO” Carifi di Mercato San Severino (Sa);
associazione culturale “SANT’ANGELO A MACERATA” Sant’Angelo di Mercato San Severino (Sa);
associazione pro loco “CIRCOLO SAN PANTALEONE” di Montoro Inferiore (Av);
associazione danze sportive “TOP TEN DANCE” di Mercato San Severino (Sa);
associazione pro loco “BANZANO” di Montoro Superiore (Av).
Raffaele said
carnevale a GESUALDOdal 22/02/2009 al 24/02/2009
XXXII edizione Carnevale Gesuladino
Gesualdo (AV)
Sei stato a questa manifestazione? Scrivi la tua RECENSIONE!!
Il Carnevale Gesualdino si sviluppa in innumerevoli iniziative: dopo il taglio del nastro ad opera di Miss Irpinia, un lunghissimo corteo di auto d’epoca e bizzarre apre la strada alla sfilata dei carri, dei gruppi, delle maschere, chiuso mirabilmente dai cavalieri del Palio e costellato di varie e sorprendenti attrazioni.
Questo grande evento fornisce una valida occasione per visitare la deliziosa cittadina di Gesualdo (AV), il castello che fu del “principe dei musici” Carlo Gesualdo, il convento che ospitò San Pio, le tante, bellissime, chiese e i suoi caratteristici scorci.
Partecipano alla manifestazione i bambini delle scuole di Gesualdo, Frigento, Sturno, Villamaina. Proprio nelle scuole, nei mesi precedenti al Carnevale, la Pro Loco ha organizzato delle lezioni, tenute dai maestri cartapestai, allo scopo di insegnare alle nuove generazioni la tecnica della lavorazione della cartapesta.
All’arrivo in Piazza Neviera si scatena lo spettacolo musicale, con gruppi popolari e folkloristici che si alternano e si distribuiscono nella vasta area di svolgimento dell’evento.
Il cortile dell’edificio Comunale ospita la coreografica esibizione dei maestri artigiani, che espongono le loro opere nel piano inferiore del vicino edificio; nel piano soprastante la scena è tutta per i deliziosi prodotti tipici dell’enogastronomia irpina, da degustare ed acquistare.
Nella stupenda Piazza Umberto I è invece possibile rifocillarsi, riparati sotto immensi gazebi, con piatti di pasta e fagioli, salsicce, bistecche ed altri piatti della cucina locale. Anche qui, ad allietare i restanti sensi, grotteschi spettacoli teatrali conditi da tanta buona musica folk.
Mesi di preparazione che come tante spezie servono ad esaltare gli ingredienti più importanti: l’allegria, la spensieratezza, la goliardia, che da sempre ispira in ogni bambino, ragazzo, giovane, uomo, anziano, la festa del Carnevale.
Programma:
Programma
22 Febbraio
Ore 14:00 Partenza dal rione Canale
Taglio del nastro ad opera di Miss Irpinia Rebecca Rossetti
Sfilata auto d’epoca e bizzarre
Sfilata carri e gruppi mascherati
Ore 19:00 Arrivo in Piazza Neviera
Stand prodotti tipici e artigianato
Esibizione Maestri Artigiani
Musica popolare: ANNASULEA in concerto
Gastronomia tipica
Spettacolo teatrale “La Ballata dei Forestieri” a cura del Laboratorio 7
24 Febbraio
Ore 14:00 Partenza Canale
Sfilata auto d’epoca e bizzarre
Sfilata carri e gruppi mascherati
Ore 19:00 Arrivo in Piazza Neviera
Stand prodotti tipici e artigianato
Esibizione Maestri Artigiani
Musica folk: Gruppo “La Takkarata”
Gastronomia tipica
Spettacolo teatrale “La Ballata dei Forestieri” a cura del Laboratorio 7
Premiazione ed estrazione lotteria
Per info e contatti:
cell.349.0565272
email info@prolocogesualdo.it
raffaele