PIANO CASA. DOMANDE E RISPOSTE: COSA SI PUO’ FARE E COSA NO
Posted by irpinianelmondo su marzo 21, 2009
21.03.2009-Quali sono le novità nella nuova bozza del piano casa? Le principali novità sono quattro. La prima riguarda i volumi degli interventi, che non possono superare il limite dei 300 metri cubi per un immobile residenziale. C’è poi la riduzione al 50% del contributo di costruzione dovuto al Comune. Ancora, se si demolisce un immobile lo si può ricostruire con un aumento fino al 35% della cubatura. Infine, il decreto riguarda tutti gli immobili, non solo quelli costruiti negli ultimi venti anni.
Chi abita in condominio, potrà ampliare la sua casa? Sarà molto difficile, se non impossibile. In primo luogo perché bisognerebbe mettere d’accordo tutti i condomini e poi per ovvie ragioni tecnico-costruttive. Anche la chiusura di una veranda modifica l’aspetto esterno del condominio: di conseguenza, basta un solo «no» in asssemblea per impedire i lavori. E poi i condomini confinanti possono opporsi.
E se c’è un condomino che possiede il lastrico solare? Sulla carta potrebbe sopraelevare o trasformare le «fontane». Ma la modifica può incidere sulla statica dell’edificio o sull’aspetto esterno, che sono considerati beni comuni.
Che può fare chi vive in una villetta, indipendente? Può ampliare fino a un massimo del 20% il volume della sua casa.
Per avviare i lavori serve un permesso di costruzione? Non più: sarà sufficiente una semplice «denuncia di inizio attività», firmata sotto la sua responsabilità dal progettista che ha studiato le modifiche, corredata dai progetti e dall’autocertificazione di conformità del progetto alla norma.
Cosa cambia se si abbatte e si ricostruisce la casa? Stesso discorso. Si può ricostruire con un aumento del 35% della cubatura, usando tecniche di bioedilizia oppure (lo prevede già la legge) di risparmio energetico e idrico.
Si possono cumulare ampliamenti e ricostruzione? No, bisogna scegliere lo strumento da applicare: o l’uno o l’altro. Le agevolazioni non sono cumulabili.
Si può trasformare la cantina in una sala hobby? Sarà possibile farlo purché la cantina sia considerata abitabile, i cambiamenti di destinazione d’uso sono infatti consentiti.
Se in giardino c’è un casotto, si può farne una vera casetta? Assolutamente sì: si considera il 20% di aumento di cubatura permesso, e lo si «concentra» nel casotto, che diventerà una dépendance.
E’ consentito l’ampliamento aggiungendo un piano? Sì, purché non si superino i quattro metri di altezza e l’operazione sia possibile. Ovviamente non superando il 20% di aumento della cubatura ed entro il tetto di 300 metri cubi.
E’ previsto uno sconto per gli oneri di concessione? Sì: se si tratta di una prima casa, o se sono state usate tecniche costruttive bio o di risparmio idrico-energetico il contributo di costruzione, solo con riferimento agli incrementi realizzati, dovuto al Comune è ridotto del 50%.
Si può ampliare un immobile non ancora completato? No. Le nuove norme si applicheranno solamente agli edifici già completati al 31 dicembre 2008.
Sono consenti interventi nelle aree pregiate o tutelate? No, niente interventi nelle aree vincolate da inedificabilità assoluta, nelle aree demaniali, nei parchi nazionali. Si possono fare nelle altre aree protette se c’è un nulla osta delle autorità preposte ai vincoli (in alcuni casi con un silenzio/assenso che scatta dopo 30 giorni).
E’ possibile ampliare una attività commerciale? No, se l’ampliamento ipotizzato incide sulle norme con cui le Regioni regolano il commercio.
E per gli edifici che ospitano attività industriali? Sì: secondo gli esperti saranno proprio i capannoni e le aziende a beneficiare di più del decreto. Si stabilisce infatti che se si vuole ampliare un immobile non residenziale è consentito un aumento del venti per cento non della cubatura, ma della superficie coperta.
C’è rischio di un contrasto tra il governo e le regioni? Sulla materia c’è un diritto di legislazione concorrente da parte dello Stato e delle Regioni.
Ma se il cittadino amplia la villetta in base al decreto legge approvato dal governo centrale , e poi la sua Regione fa una legge che nega il diritto all’ampliamento, diventerà un abusivo? E’ improbabile.
di Roberto Giovannini -la Stampa
massimo said
vorrei sapere se i garage rientrano nella legge piano casa?
NADIA CLAUDIA said
sono straniera e abbito in una casa popolare con il mio compagno di due ani con rezidenza tutto in regola,la casa era di suoi genitori che sono morti 6 ani fa….uno di noi potrebe riscatare questa casa????GRAZIE
Gianfranco said
Per una abitazione monofamigliare,sarà possibile aggiungere la cubatura derivante dal 20% prevista dal piano (esempio 120 mc) con una cubatura residua dell’abitazione (180 mc) per aggiungere un piano??
simona said
salve io vorrei ristrutturare l’interno della mia casa,sono una giovane di 30 anni,rientro in questo piano casa?ci sono rischi per noi giovani?grazie.
simona said
vorrei sapere se posso ampliare la mia casetta in un’area che costituisce i 5 metri di distacco dal mio confinante
Marta said
in una casa bifamiliare con il tot dei metri cubi che superano i mille mc, posso attuare l’ampliamento dato che le due case sono accatastate e di proprietà diverse?
Ale said
E’ vero che se una persona e poprietaria di 3 ui non puo’ avvalersi dell’ampliamento una tantum????Non lo vedo scritto da nessuna parte!
Mi aiutate?
Grazie
Marco said
E’ possibile avvalersi del “piano casa” per immobili costruiti dopo il 31 dicembre 2008?
Grazie
Alessio said
Salve,volevo sapere se la legge e’ applicabile su’ un ampliamento gia esistente fatto di una piccola stanza accatastata nel 2008.
gino said
volevo sapere ho una casa in campagna da demolire e ricostruire ,separata a 10 metri ho 2 capanni condonati ,posso unire le due strutture e ampliare con il 20%llo spazio che ho in mezzo le 2 strutture
Mauro said
se ho un fabbricato con tre unità abitative (2 locali commerciali e una abitazione), tutte intestate allo stesso proprietario, è possibile cumulare il 20% di ognuna di esse e fare un corpo staccato nel giardino?
simona said
Vorrei sapere se una casa sanata che ha avuto cambio di destinazione, da garage a casa, in zona agricola, può usufruire dell’ampliamento del 20% previsto dalla legge?
umberto pane said
il piano casa e previso anche per gli edifici con abbattimento e ricosruzione che usufruiscono della legge 14 maggio 1981 N 219
carlo said
il piano casa è previsto anche per un edificio classificati collabente ? se si con la totale demolizione si può usufruire del 35% in più sulla cubatura?
luciano said
Ho la tua stessa richiesta. Hai avuto risposta da qualcuno al tuo quesito ?
de santis said
ottimo questo sito
mario said
Volevo sapere se è possibile usare l’ampliamento su una casa grande e trasformarla in tre case a schiera con tre proprietari diversi .
La domanda di ampliamento deve essere fatta entro luglio 2011 è l’ampliamento entro che data deve essere effetuato.
Grizie a presto.
mirco vesprini said
avendo un condono rilasciato dall’amministrazione comunale di Porto sant’Elpidio condono del 1994, la proprietà confinante non potendo usufruire del piano casa poichè la mia parte condonata è a confine tra le proprietà ed essendo l’immobile confinante stato negli anni venduto a diversi proprietari possono gli stessi proprietari attuali chiedere di demolire il manufattu condonato?
carmine said
salve, ho una dependance che vorrei ampliare,devo sempre considerare il 20% del volume di casa? Posso poi cambiarne la destinazione d’uso in commerciale?
grazie
piero said
E’ possibile aumentare la cubatura di una villetta a schiera del 20% usando lo spazio del proprio giardino in un parco privato inserito in un’area protetta?
fabio said
si può passare da una veranda ad un locale chiuso con il nuovo piani cas a Trieste?
lucia said
Vorrei maggiori informazioni a proposito del casotto in giardino che puo’ diventare una depandance grazie
Guendalina said
Salve,
vorrei ampliare la cubatura di un appartamento posto al pian terreno con giardino privato di proprietà (ingresso indipendente) mettendo una veranda esterna. Il mio appartamento di 47mq si trova in un condominio con altri appartamenti distribuiti su 2 piani. Faccio presente che un condomino ha già costruito una tettoia in legno al pian terreno senza richiedere l’autorizzazione ai condomini. Attualmente esiste un amministratore esterno. Quali procedure devo seguire ? In caso di non assenso a procedere come mi devo comportare ? Grazie
Antonio Sicignano said
Vi prego se vi e’ possibile darmi una risposta in riguardo alla legge regionale l.r.19/2009 “piano casa” regione campania.
Ho presentato l’istanza il 23/06/2010, il 19/05/2011 ottengo il diniego da parte del comune per il semplice motivo che il mio vicino non costruisce.
Voglio far presente che sono 2 propieta’ distinte e separate con viale d’accesso carrabile privato e ingresso indipendenti.
Il comune intende edificio mentre nel mio caso sono 4 vani di cui 2 miei, c’e’ un solo muro, in comune, sarebbe il divisorio della propieta’, per il resto e’ tutta propieta’ autonoma e quindi non definirei nenche edificio.
La risposta del diniego e’ la seguente:
Rilevato che l’intervento proposto, relativo solo ad una parte dell’edificio non e’ conforme a quanto previsto all’art. 5 della L.R. 19/2009, come successivamente modificata in integrata della L.R. n. 1/2001;
Ripeto il mio non e’ un edificio ma sono 4 vani uno dopo l’altro, la mia propieta’ e’ pienamente autonoma dai 2 vani vicini.
C’e’ sicuramente qualche particolarita’che permette la costruzione visto che non e’ un edificio condominiale.
Con preghiera spero che mi contattiate al piu’ presto.
Antonio Sicignano
Cell. 338 56 92 084
pietro said
HO DUE PICCOLI VANI IN UN PAESINO
DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA.
VANI AVENTI TRE LATI A CONFINE ED UNO SU SU STRADA.
UBICATI IN ZONA “A” ANCHE SE NON HANNO NULLA DI PARTICOLARE.
POSSO DEMOLIRE E RICOSTRUIRE UTILIZZANDO L’AUMENTO DEL 20%.
emanuela said
Salve…io possiedo una piccola villetta di 100 mq complessivi suddivisi su due piani…ho la possibilità di ampliare entrambe i piani?? ho solo un lato confinante con un’altro edificio…
riccardobafunno said
Salve il quesito che pongo è legato alla demolizione e ristruzione. (puglia)
Cubatura edificio esistente legittimata 500mc
Superficie del suolo su cui insiste l’edificio (sup. fondiaria) 160mq
Il mio dubbio e questo, la norma dice che posso usufruire di un aumento volumetrico del 35% della volumeria esistente legittimata e quindi 500 x 35 % = 175mc
In base a l’indice di fabbricabilità pari a 6mc/mq sui 160mq posso realizzare a prescindere del piano casa 960mc.
Adesso il mio dubbio è se posso sommare i 960 ai 175 oppure la legge dice che dovrei fare un nuovo edificio con una cubatura pari a 500 + 175 = 675mc
se fosse così il piano casa non ha enso applicarlo.
Allora la normativa come al solito non è chiara nel senso che non dice esplicitamente che il 35% si va a sommare a quella cubatura potenzialmente realizzabile (potenziabilità edificatoria del suolo).
Lascia intendere viceversa e cioè che posso riproporre la stessa cubatura dell’esistente incrementata del 35%-
Grazie spero che qualcuno mi sappia rispondere con chiareza.
riki said
Salve il quesito che pongo è legato alla demolizione e ricostruzione. (puglia)
Cubatura edificio esistente legittimata 500mc
Superficie del suolo su cui insiste l’edificio (sup. fondiaria) 160mq
Il mio dubbio è questo, la norma dice che posso usufruire di un aumento volumetrico del 35% della volumetria esistente legittimata e quindi 500 x 35 % = 175mc
In base a l’indice di fabbricabilità pari a 6mc/mq sui 160mq posso realizzare a prescindere del piano casa 960mc.
Adesso il mio dubbio è se posso sommare i 960 ai 175 oppure la legge dice che dovrei fare un nuovo edificio con una cubatura pari a 500 + 175 = 675mc
se fosse così il piano casa non ha senso applicarlo senza considerare le problematiche legate all’abitare sostenibile in termini di costi.
Allora la normativa come al solito non è chiara nel senso che non dice esplicitamente che il 35% si va a sommare a quella cubatura potenzialmente realizzabile (potenziabilità edificatoria del suolo if x sup.).
Lascia intendere viceversa e cioè che posso riproporre la stessa cubatura dell’esistente incrementata del 35%.
Grazie spero che qualcuno mi sappia rispondere con chiarezza.
annamaria orlandi said
si può ampliare la cubatura di un vano accessorio, cambiandone destinazione d’uso? si tratta di un villino duplex in periferia di Roma, con l’accordo dei vicini.
GIUSEPPE said
i miei genitori hanno un casotto nel loro giardino, con la nuova legge posso ampliarlo del 20% e posso anche costruirgli un piano sopra di altezza 2 m come una mansarda ad esempio?
grazie mille per un eventuale risposta
lorenz said
il quesito: amplio un edificio ai sensi del piano casa “non prima casa” essendo imposibilitata a realizare l’edificio contiguo a quello esistente lo realizzo all’interno dello stesso loto di proprieta del comittente. ritiro il permesso di costruire e sono impossibilitato a realizare l’edificio posso frazionare il lotto di terreno e vendere l’ampliamento in oggetto ad altro soggetto “posso alienare il terreno con il progetto aprovato”.
distinti saluti
Monica said
Casa unifamiliare – unico subalterno – e’ possibile acquistarla in due proprietari a cui ad uno andrà il piano terreno con garage e giardino, e all’altro proprietario il primo piano più piano mansardato? Vorremmo acquistare la casa con due atti differenti, in modo tale da essere svincolati da proprietà comuni. Al momento la casa e’ in via di ultimazione ma l’abitabilita’ viene data all’immobile complessivo e non frazionato. Sapete indicarmi delle possibili soluzioni? Grazie
steel buildings oklahoma said
Pretty portion of content. I just stumbled upon your blog and in accession capital to
claim that I get in fact enjoyed account your weblog posts.
Any way I will be subscribing in your augment and even I
fulfillment you access constantly rapidly.
Neal said
Hello all, here every person is sharing these knowledge, so it’s nice to read this
weblog, and I used to pay a quick visit this blog all the
time.
patrizia said
patrizia abito in un condominio al primo piano l’inquilino sotto di me ha il giardino privato ha istllato gazebo casetta un’altra casetta per la legna un voliera con 50 canarini forse anche altri tipi ha fatto uno stagno con pesci nel quale non cambia l’acqua da6 anni ha fatto un orto di 25 metri quadrati come una serra con tanto ferro arruginito ha messo una piscina di 8 m che non sposta mai e li ferma con acqua ha piantato in giro al giardino 10 alberi salice ciliegio albicocca bruni etc impedendomi la visuale ha 2 cani in giro per il giardino che vanno ad abbaiare tutte le persone spaventandole . volevo sapere da voui se e’ giusto che in un contesto condominiale possa vare tutto questo , visto che l’amministratore non ha voce . grazie
cristian said
Salve… Volevo sapere se è possibile frazionare un immobile che ha usufruito del piano casa….
Grazie
Francesca said
I miei genitori possiedono una casa ( a schiera ) tutta su un piano, c’è la possibilità di costruire sopra un appartamento di altrettanti 100 mq come quello dei miei? ( tutte le abitazioni accanto sono di più piani )
Emanuele said
E possibile applicare il piano casa ad una cubatura già esistente cioè mi spiego la superficie del 20 per centoni più e già esistente se la demolisco per rifarla allo stesso modo che senso ha esiste un modo per non demolirla grazie in anticipo
Emanuel said
la mia abitazione è al secondo piano di una casa. Vorrei sapere se è possibile utilizzare il piano casa sfruttando anche il volume del localie commerciale che sta al primo piano.
Grazie
Cecconi Felicetto said
salve io vorrei esporre il mio caso.siccome sono stato lontano per lavoro dalla mia abitazione ma vicino cerano mia moglie con mia figlia ,e quando rientro trovo un mio immobile di circa 90 metri demolito dai vicini con prepotenza .mando i vigili di ceccano e mi rispondono che per loro stava tutto apposto ..Faccio presente al Procuratore della repubblica di Frosinone e mi risponde con art.640 -art.485 tutto questo è successo il mese di settembre 2015 ….vorrei se è possibile sapere come mi dovrei comportare grazie aspetto una risposta cordiali saluti da Cecconi Felicetto
cancarlo said
e possibile unire il villino al garage usufluendo del piano casa ?
antonio stasi said
salve,si può usufruire della cubatura totale di una villetta bifamiliare avendo il benestare dell’altro proprietario ?