PAGO DEL VALLO DI LAURO. NEL CULTO DI SAN FELICE E SAN PAOLINO RIAPRONO GLI SCAVI DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
Posted by irpinianelmondo su giugno 19, 2009
19.06.2009-L’Associazione Meridies comunica che, domenica 21 giugno, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 20.00, nell’ambito delle attività che da anni realizza per la conoscenza e per la valorizzazione del patrimonio monumentale e culturale dell’area nolana, ha promosso, in collaborazione con la Curia Vescovile di Nola, la Soprintendenza BAPPSAE ed il Comune di Pago del Vallo di Lauro, l’evento dal titolo “Le radici del culto di San Felice e San Paolino” – Apertura straordinaria degli scavi della Chiesa di S. Maria Assunta di Pernosano di Pago del Vallo di Lauro”. L’iniziativa darà la possibilità a turisti, appassionati e amanti dell’arte, di conoscere uno dei più notevoli esempi di arte ed architettura medioevale del mezzogiorno d’Italia, attualmente non ancora facilmente fruibile. “Siamo molto contenti di questa iniziativa – ha sottolineato Angelo Amato de Serpis, Presidente di Meridies – perché la Chiesa di S. Maria Assunta di Pernosano è un sito di grande importanza archeologica e storico-artistica, in particolare sotto il profilo pittorico, probabilmente pari alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile. Il nostro obiettivo è quello di far conoscere questo gioiello di assoluto interesse del nostro territorio, dove sono presenti gli affreschi più antichi conosciuti dei santi nolani Felice, Paolino e Massimo. Tra l’altro il giorno dopo, lunedì 22 giugno, è proprio il giorno dedicato al culto di S. Paolino da Nola. Gli scavi di Pernosano saranno inaugurati ufficialmente nei prossimi mesi e, grazie al lavoro instancabile di Giuseppe Mollo e Sandro De Rosa su tutti e la partecipazione attiva di enti come la curia, la soprintendenza ed il Comune di Pago del Vallo di Lauro, potranno diventare un importante laboratorio di archeologia medievale, oltre che uno dei siti di maggiore interesse archeologico, storico-artistico ed anche turistico. Questo “gustoso” anticipo fa però da contraltare alle difficoltà che stiamo riscontrando a Nola con i beni culturali della città, con il Villaggio Preistorico allagato (anche se proprio ieri abbiamo parzialmente risolto il problema), con il progetto di apertura stabile dei siti turistici che Meridies ha realizzato e che appare naufragato nei meandri del palazzo comunale di Nola, nonostante sia da novembre approvato, e con la poca attenzione ed interesse che la città sta dimostrando per il suo immenso patrimonio. Abbiamo così pensato che era giusto contribuire alla conoscenza di siti non nolani di pertinenza, ma altrettanto meritevoli di attenzione ed interesse del nostro territorio, come la magnifica Chiesa di S. Maria Assunta di Pernosano. A tal proposito invitiamo tutti a venire domenica a Pernosano, in particolare i nolani, per ammirare le più antiche raffigurazioni di San Paolino, San Felice e San Massimo”.
Rispondi