www.irpinianelmondo.it

politica cronaca arte cultura turismo gastronomia…. e molto altro ancora

SCUOLA . ENTRO FINE AGOSTO 16.000 NUOVE ASSUNZIONI

Posted by irpinianelmondo su agosto 2, 2009

02.08.2009-Per l’ultima legislatura di Romano Prodi le immissioni in ruolo quest’anno
sarebbero dovute essere 50.000; invece alcuni mesi fa il Miur ne ha chieste al
ministero dell’Economia appena 20.000, ma quest’ultimo ne ha accordate ancora
meno: 16.000. E la metà saranno riservate al personale Ata. Quindi firmeranno l’
agognato contratto a tempo indeterminato 8.000 docenti su oltre 300.000
inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (l’84% sono donne e l’età media è di
37 anni e mezzo).E anche il trend delle supplenze annuali o fino al termine
dell’anno scolastico parla chiaro: i contratti più lunghi riservati ai precari
sono passati dai 64.000 del 1998 ai 141.000 dell’anno scorso. Se nel 1998-99 i
docenti con contratto a tempo determinato rappresentavano complessivamente
quasi il 9% di tutti i docenti in servizio, pari ad un prof precario ogni 12,
oggi la percentuale è arrivata al 17% con un insegnante precario uno ogni 6
docenti a tempo ‘indeterminato’ (personale di ruolo che nel frattempo si è
ridotto del 3,4%). E per il personale non docente le cose vanno ancora peggio:
dei circa 250.000 posti di amministrativo, tecnico ed ausiliario addirittura un
terzo (circa 80.000) risulta affidato ogni anno a personale precario. Che quest’
anno (vale anche per i docenti) rischia di arrivare in classe ad anno
scolastico iniziato per il posticipo di un mese di tutta la macchina
organizzativa scolastica.
Così alla fine, più degli altri anni, le convocazioni presso gli Uffici
scolastici provinciali si trasformeranno (permetteteci l’espressione) in una
guerra tra… poveri: soprattutto perché l’amministrazione ha intenzione di
ignorare le classi di concorso (primaria e secondaria) già flagellate dai
tagli. Che in un solo anno saranno doppiamente penalizzate. Quelle su cui viale
Trastevere vorrebbe che si adottassero in maggioranza le assunzioni sono
infatti la scuola d’infanzia ed il sostegno (uscite praticamente indenni dalla
mannaia Tremonti-Gelmini contenuta nella Legge 169/08). L’ultima parola sulle
ripartizione verrà comunque pronunciata solo dopo il confronto Miur-sindacati
del 4 agosto incentrato proprio sulle “problematiche relative alle assunzioni
in ruolo e al precariato”.
In ogni caso, comunque vada la ripartizione, che dovrà realizzarsi entro il
prossimo 31 agosto,
non esageriamo se paragoniamo l’atto portato a termine da viale Trastevere ad
una “goccia nel mare”: poco più che un contentino per i sindacati e i comitati
dei precari che mai come quest’anno (culminato con la manifestazione allargata,
a molti politici del centro-sinistra, del 15 luglio davanti a Montecitorio) si
sono fatti sentire per rivendicare una considerazione nei loro confronti con il
Governo non sembra proprio avere. L’ultima conferma è stato il mancato
inserimento nel decreto salva-crisi delle misure straordinarie specifiche per
la tutela del personale precario, quest’anno in servizio con supplenze annuali,
che da settembre rimarrà disoccupato.
L’impressione è che la questione precari, in particolare quelli della scuola,
non è un argomento molto vicino alle corde dell’attuale legislatura. Secondo
Massimo Di Menna, segretario generale della Uil Scuola, quella di assumere
16.000 precari non può essere “la soluzione al problema del precariato: ora
occorre dar seguito al piano di immissioni in ruolo e attivare nuove modalità
di reclutamento per evitare il formarsi di nuovo precariato. E passare da
contratti annuali a contratti pluriennali, là dove ci sono posti disponibili e
vacanti. La scuola – conclude Di Menna – non può essere un ‘graduatorificio
permanente’, per quelle province dove le graduatorie sono esaurite, per evitare
che si riformi precariato, servono soluzioni rapide che consentano selezione e
assunzione di giovani e bravi insegnanti”.
Critico anche Francesco Scrima, leader della Cils Scuola: “Pur se in quantità
inferiore alle attese e ancor più al fabbisogno, registriamo positivamente un
risultato che attenua in parte i disagi di una situazione molto pesante per la
scuola e soprattutto per il personale precario”. La Cisl ci tiene a
sottolineare il ruolo dei sindacati nella decisione presa dal governo di
assumere precari della scuola. “È  un risultato che non viene per caso – dice
Scrima – ma è dovuto alla forte pressione sindacale esercitata in questi mesi.
E’ positivo che il Miur abbia fatto valere alla fine le ragioni della scuola
rispetto a logiche puramente ragionieristiche”.
Logiche che il Miur nega di aver mai adottato. Anzi, secondo il ministro
Gelmini questo provvedimento dimostra che da parte del ministero dell’
Istruzione, “insieme alla razionalizzazione della spesa” rimane alta “la
determinazione a garantire la continuità didattica per gli studenti, ad
assicurare stabilità al personale del mondo della scuola e a dare continuità
organizzativa alle istituzioni scolastiche”. tecnica della  scuola

4 Risposte a “SCUOLA . ENTRO FINE AGOSTO 16.000 NUOVE ASSUNZIONI”

  1. pietro said

    precari senza garanzie e viva i più furbi!
    Perchè chi si introduce per la prima volta nelle graduatorie ad esaurimento viene inserito a pettine e chi si vuole trasferire di provincia va in coda?
    vige la regola vangelica dove gli ultimi saranno i primi!
    aiuatteci a risolvere questa situazione dove nonostante i ricorsi e le sentenze del TAR non si riesce ad essere inseriti a pettine nelle altre tre province scelte.
    Grazie per tutto quello che potete fare.

  2. raffaele said

    PROVINCIA DI AVLLINO
    IN DATA ODIERNA SONO STATI PUBBLICATI SUL SITO DEL CSA DI AVELLINO
    I TRASFERIMENTI DEL PERSONAòE ATA PER L’ANNO SCOLASTICO 2009-10
    RAFFAELE

  3. raffaele said

    PROVINCIA DI AVELLINO
    IL GIORNO 4 AGOSTO 09
    Personale Docente – Pubblicazione graduatorie permanenti definitive
    LE GRADUATORIE SARANNO CONSULTABILI SUL SITO DEL CSA DI AVELLINO
    raffaele

  4. pietro said

    Perchè chi ha almeno 360 gg. di scuola negli ultimi due anni non viene riconfermato in servizio?
    Quel benedetto contratto di disponibilità sembrava una buona idea, perciò forse non lo faranno?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: