GROTTAMINARDA (AV) . 2.000 PRODOTTI COSMETICI SEQUESTRATI DALLA FINANZA
Posted by irpinianelmondo su agosto 24, 2009
24.08.2009-Costante la presenza sul territorio delle Fiamme Gialle a tutela del consumatore: mentre da un lato prosegue senza soste la specifica attività indirizzata a sagre e manifestazioni fieristiche (operazione SAGRA 2009), i numerosi mercati rionali settimanali continuano a costituire oggetto di particolare attenzione da parte della Guardia di Finanza di Avellino.
Nella tarda mattinata odierna gli uomini della Tenenza di Ariano Irpino, agli ordini del sottotenente Antonio SERRA, hanno concretizzato in un’efficace operazione di servizio gli specifici elementi informativi acquisiti nel corso dei consueti servizi d’istituto e le segnalazioni di alcuni cittadini che erano ricorsi al servizio di pubblica utilità 117. Dopo alcuni appostamenti, i finanzieri hanno eseguito un accesso presso un esercizio commerciale di Ariano Irpino ove, in pieno centro cittadino, veniva esercitata la vendita al dettaglio di prodotti cosmetici di diverso tipo (profumi, rossetti, fard, matite per occhi, smalto per unghie, mascara, fondo tinta, correttori, lucidalabbra, eccetera).
La merce esposta per la vendita non riportava, in violazione al codice del consumo, le etichette previste dalla normativa vigente in quanto le indicazioni ivi riportate non erano in lingua italiana e non erano altresì presenti le informazioni che la legge italiana prevede per la vendita al dettaglio di tali prodotti, unica prova dell’avvenuto superamento dei diversi test farmacologici e di controllo sanitario circa la composizione e/o gli ingredienti in essi contenuti. Molti di tali prodotti, inoltre, si trovavano in cattivo stato di conservazione.
Si provvedeva quindi all’individuazione del titolare dell’esercizio commerciale e proprietario della merce, che veniva identificato per tale G.G. (di anni 34), nato ad Ariano Irpino (AV) ma residente in Montecalvo Irpino (AV).
Oltre alle pesanti sanzioni amministrative di carattere pecuniario previste dall’articolo 12 (“sanzioni”) del decreto legislativo 06.09.2005 nr. 206, immediatamente dopo le operazioni di identificazione i militari procedevano nei confronti del citato G.G. al sequestro dei 1.984 prodotti cosmetici risultati irregolari con etichette appartenenti alle più famose case in quanto posti in vendita in violazione della normativa (e con presumibili pericoli per la salute degli ignari acquirenti) di cui all’articolo 6 (“contenuto minimo delle informazioni”), all’articolo 9 (“indicazioni in lingua italiana”) ed all’articolo 11 (“divieti di commercializzazione”) del citato decreto nr. 206/2005.
I prodotti sequestrati sarebbero da ricondurre nei canali della cosiddetta “importazione parallela”, merci di provenienza europea ed extra-europea, fatte entrare nel territorio italiano eludendo gli adempimenti previsti dalla legge e spesso venduti a prezzi inferiori a quelli normalmente praticati, a discapito dei consumatori cui viene negato il diritto ad una corretta informazione e la possibilità di una scelta d’acquisto responsabile, con riflessi negativi anche per quanto attiene regole di mercato basate su una leale ed onesta concorrenza.
Nell’ottica di non limitare ciascuna operazione al mero sequestro ma di risalire ai responsabili di questo mercato parallelo, atteso il fondato sospetto di un’unica provenienza illecita, quanto sequestrato è al momento oggetto di attenta analisi onde verificare i canali d’importazione che la merce ha seguito per entrare in Italia, un’analisi che ha ad oggetto sia la merce sequestrata in data odierna che quanto oggetto di sequestro nelle due analoghe operazioni condotte in Grotaminarda (AV), sempre dalla Tenenza di Ariano Irpino, nell’ultima settimana di luglio.
La particolare attività di servizio proseguirà anche nei prossimi giorni, in concomitanza con altri mercatini rionali e con le numerose attività fieristiche tipiche di questo periodo.
Rispondi