NASCE IL S.O.U. “SINDACATO OCCUPAZIONE ULTRAQUARANTENNI”
Posted by irpinianelmondo su ottobre 25, 2009
25.10.2009– SOU, acronimo che sta per Sindacato per l’Occupazione degli Ultraquarantenni, nasce nel 2002 a Erba (Co)su richiesta di un centinaio di disoccupati-forzati ultraquarantenni di Milano, i quali, attraverso un importante quotidiano nazionale lamentavano della mancanza di un loro portavoce dinanzi alle Istituzioni che si occupano di Politica del Lavoro.
CHI SONO I DISOCCUPATI ULTRAQUARANTENNI?
Tutti quei cittadini che dopo diversi decenni di professionale lavoro nei settori industriale, artigianale, Impiegatizio e dei Servizi si sono trovate d’improvviso espulsi dal loro posto di lavoro per cessioni d’azienda, calo della produttività, mutamenti dei profili professionali – per effetto dei progressi tecnologici – e problematiche economico- fiscali dei datori di lavoro. Oggi il loro reinserimento in qualità di lavoratori dipendenti è reso difficile per l’età anagrafica- che varia dai 35 ai 55 anni- la necessaria riqualificazione professionale e per gli alti costi dei contributi previdenziali. La posizione di questi disoccupati ultraquarantenni viene definita “Troppo vecchi per lavorare, troppo giovani per andare in pensione,,
COSA SI PROPONE DI FARE IL SOU?
Raccogliere le proteste e le proposte di questi disoccupati- forzati al fine di farle giungere all’attenzione di chi è preposto per mandato alla Politica del Lavoro, affinchè appronti soluzioni diligenti atte a una riqualificazione e reinserimento. Sensibilizzare altri organismi associativi Non Profit per costituire attività lavorative nei settori della Produzione e dei Servizi, sia in ambito del lavoro dipendente che autonomo, previo finanziamenti delle Istituzioni IT. e C.E.E. Invitare i propri iscritti a fare banchetti, partecipare a presidi e a dare la propria disponibilità per svolgere localmente la funzione di Referente Locale.
COME RICEVERE INFORMAZIONI E ISCRIVERSI GRATUITAMENTE
Recapiti Sede Coordinamento Nazionale: – IT- 16123 Genova, Via Dei Giustiniani 42r; – bacheca-Point:IT-16124 Genova, Vico della Speranza 3r (c/o associaz. ASCAN) – posta elettronica: aiso.sou@tiscali.it – telefoni: 0102472318 – 3382395742
Recapiti regione Lazio: Roma, Federico Pajer, T. 069093058 – 3348336553
Recapiti regione Puglia: Lecce, dr. Osvaldo Accoto, T. 0832394320-3473488473
SOU, IL SINDACATO EUROPEO VOSTRO FIDATO PORTAVOCE.
Rispondi