www.irpinianelmondo.it

politica cronaca arte cultura turismo gastronomia…. e molto altro ancora

SANT’ANGELO DEI LOMBARDI (AV). “LA SAGRA DEI RECORD” : CIRCA 40.00 VISITATORI ALLA “SAGRA DELLE SAGRE 2009” . ECCO LE FOTO (in aggiornamento)

Posted by irpinianelmondo su novembre 19, 2009

19.11.2009-Il 14 e il 15 novembre u.s., ha fatto registrare un grande e straordinario successo di visitatori e di operatori dell’enogastronomia, dell’artigianato e del turismo alla “Rassegna dei prodotti tipici”, giunta ormai alla 9a edizione, con la denominazione “La Sagra delle Sagre”, che  si è tenuta a Sant’Angelo dei Lombardi.     L’Amministrazione Comunale di Sant’Angelo e lo STAPA-CEPICA di Avellino hanno offerto il patrocinio all’importante kermesse turistica promozionale. L’Amministrazione Provinciale, la Regione Campania  e l’E.P.T. hanno offerto il patrocinio morale.

           Gli organizzatori e gli operatori del settore calcolano che nei due giorni de “La Sagra delle Sagre” sono state complessivamente oltre 35.000 le persone che, provenienti dalla provincia di Avellino, dalla Campania in genere e dalle regioni limitrofe, hanno visitato l’importante manifestazione. Già dalle prime ore di sabato, fino alla tarda serata di domenica, migliaia di persone hanno invaso le strade di Sant’Angelo dei Lombardi. Il Centro Storico è stato, ancora una volta,favoloso scenario, con presenza di foltissimo pubblico e di innumerevoli iniziative.

            Si è registrata la presenza di oltre 400 camper. Forte è stata la presenza di comitive di turisti venuti con oltre 20 pullman. Gli alberghi, i B&b, gli affitta-camere e i country-houses, di Sant’Angelo e di tutta la zona, hanno registrato il tutto esaurito.

            La collaudata organizzazione della manifestazione, ha garantito un grande evento e nello stesso tempo, una serena permanenza dei turisti e degli espositori. L’ accoglienza ed il piano traffico  predisposto di concerto dalla Pro Loco, con l’Amministrazione Comunale, la Polizia Municipale  e le Associazioni di volontariato Misericordia, Carabinieri e Vita, ha garantito scorrevolezza sulle strade. Per la sicurezza, sono stati impegnati gli uomini del Commissariato di P.S., dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e del Corpo Forestale dello Stato.

            “La Sagra delle Sagre 2009” ha visto la partecipazione di circa 160 espositori dell’enogastronomia, dell’artigianato artistico, rurale, del folklore e dell’hobbistica. Erano presenti i vini delle migliori cantine della provincia di Avellino, le rinomate aziende “Tenuta del Cavalier Pepe” e il “Taurasi” dell’azienda Barrasso, “Castel dei Franci”; inoltre, i tartufi di Bagnoli, le castagne di Montella, il pecorino del Bagnoli,apprezzatissimo quello di Carmine Nigro, il carmasciano, di D’Apolito i caciocavalli dell’Azienda Mariconda, i podolici, il baccalà, il miele, nelle varie tipologie, le mozzarelle, la pasta fresca fatta a mano, il pane ei biscotti ed i taralli, sono stati molto apprezzati. L’artigianato artistico e di produzione, era presente con uno stand della Confartigianato della Provincia di Avellino, aperto presso il Castello Longobardo, che ha dato tono all’intera manifestazione; erano presenti i lavori di:ferro battuto, ceramiche,in pietra e marmi, atelier di moda e sartorie artigianali, orafi, artisti del vetro. L’artigianato rurale, l’hobbistica ed i prodotti ortofrutticoli hanno anche trovato lo spazio e l’attenzione meritata. Interessante è stata la presenza e la collaborazione delle Pro Loco della zona, come Conza della Campania, Bagnoli Irpino, Quaglietta e Calitri.

            Anche quest’anno, per il settore della solidarietà, c’è stato uno stand della Casa di Reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi che, con l’Istituto Comprensivo “V. Criscuoli”, ha offerto il miele ed altri prodotti preparati dai reclusi. C’è stato ancora una volta lo stand del D.S. M. dell’ASL con lavori realizzati dagli ospiti del S.I.R. e della Casa Famiglia di Morra de Sanctis.

            Grande successo ha avuto il laboratorio del gusto della Confartigianato, curato dagli “Artigiani del Gusto”. Sapiente e curata è stata la guida di esperti del settore nell’analisi e nell’abbinamento degli odori, dei sapori e dei saperi; molto apprezzati i prodotti esposti: vini, formaggi,salumi e pane.

            La Ferrero S.p.A., Stabilimento di Sant’Angelo dei Lombardi, ha offerto, i suoi prodotti, durante la manifestazione, a tutti i bambini, ai camperisti ed agli ospiti in genere .

            Apprezzatissimi gli stand di cioccolato e torrone di note famiglie impegnate nel settore: Di Gianni di Sant’Angelo, Rosania di Castelfranci, Idam di Montella e “Cioccolato Bontà” di Tutela di Grottaminarda. Qualificata la presenza nell’ambito dei tartufi di diverse aziende: la “Tartufaia” di T.Patrone, e Carmela Marano; salumi ed insaccati sono risultati adeguatamente presenti; simpatico anche lo stand di Saturnino dei prodotti tipici locali con una mortadella gigante, una panella di vari metri e grosse campane di formaggio; c’erano“I Sapori dell’Irpinia” di Peppino Zuccardi ed i mobili antichi restaurati del mobilificio “Zarrella”.Nei due giorni della Sagra delle Sagre, sono risultati anche molto accorsati i ristoranti, pub ed i bar a sede fissa di Sant’Angelo dei Lombardi e dei paesi limitrofi.

 Qualificata ed apprezzata la presenza della sezione alberghiera dell’Istituto “Vanvitelli” di Lioni, che, ha offerto dimostrazioni tecniche ed operative della ristorazione, offrendo, inoltre, aperitivi ai visitatori.

            Nel corso della Sagra delle Sagre, l’organizzazione ha anche predisposto un efficiente servizio navetta, con l’Abbazia del Goleto, in collaborazione con l’Autoservizi Imbriano. La Cattedrale con la Cripta, . l’Abbazia del Goleto ed il Castello Longobardo, i siti storici di eccellenza, sono stati visitati da migliaia di turisti e curiosi. La Pro Loco con i suoi esperti ha garantito visite guidate. È da registrare la notevole presenza di santangiolesi residenti fuori, che sono tornati per l’occasione. Tv e radio hanno effettuato riprese e servizi giornalistici dell’evento.

            La Sagra delle Sagre, ormai è su tutti i motori di ricerca, è recensita da tutte la riviste specialistiche del settore dell’enogastronomia. La Pro Loco ha offerto ai turisti, gratuitamente, le caldarroste. Particolarmente apprezzata, settore “filiera corta”, la presenza di “menestrari” e contadini con i prodotti ortofrutticoli. Successo ha riscosso anche la presenza dello stand della Formazione Professionale della Regione Campania di S.Angelo dei L., con i costumi tradizionali locali. Il Settore Foreste della Regione Campania, ufficio di Sant’Angelo dei Lombardi, è stato presente con un proprio stand, presso il Castello, offrendo ai visitatori informazioni ed in regalo una piantina Al giro ufficiale per gli stand ed alla successiva conferenza stampa, hanno preso parte Dott. Spagnuolo,  il Presidente dell’E.P.T. di Avellino, M. Forte, Sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi, il Prof. V. Lucido, vice-sindaco, gli assessori e consiglieri comunali, M. Zuccardi, D. Brunone, A. Competiello, P. Imbriale, ecc…, il Presidente Provinciale UNPLI Avellino, G. Silvestri, Comandante Compagnia C.C., Laurito, Comandante Tenenza G.d.F., Di Vito, Dirigente Commissariato P.S., Rafaniello, vari giornalisti, operatori tv e radio, esperti del settore,guidati da Tony Lucido.

            Entusiastica l’esibizione  nei due giorni del  gruppo folkloristico di Angelo Napolillo, molto apprezzata la performance dei Molotov, di Cilio Soccorso e Nicola Favale,di Settimio Abbondandolo,dei Simpao e della Posteggia di Mario De Placido e Massimo Lobresca,il karaoche ha chiuso la serata.

            La ben collaudata macchina organizzativa, con una campagna pubblicitaria, le scelte degli artisti, dei gruppi folk, la selezione degli espositori e la notevole quantità di pubblico, hanno fatto registrare un altro grande successo alla Pro Loco di Sant’Angelo dei Lombardi, impegnata da sempre nella promozione turistica e culturale del territorio e nella promozione sinergica di aggregazioni possibili in Alta Irpinia.

Sembra  essere pienamente raggiunto l’obiettivo degli organizzatori, di fare di Sant’Angelo dei Lombardi la vetrina del turismo,delle sagre, dell’enogastronomia, dell’artigianato, dell’arte, del folklore, della cultura e dell’accoglienza. Le iniziative della Pro Loco di Sant’Angelo dei Lombardi mirano a far intercettare nuove dinamiche socio- economiche e culturali, al fine di dare nuovo slancio all’economia di Sant’Angelo dei Lombardi e dell’Alta Irpinia.

      La manifestazione “Sagra delle Sagre” è stata ideata ed organizzata dalla Pro Loco “Alta Irpinia – Sant’Angelo dei Lombardi”, aderente all’UNPLI, tra l’altro sede del Servizio Civile Nazionale, con presidente Tony Lucido. Tra i tanti collaboratori che hanno concorso alla realizzazione dell’evento,  Ramona Del Priore, Maria Concetta De Santo, Jessika Capozza, Sandra Pizzirusso, Elisa Tammaro, Antonio e Maria Giovanna Vespasiano, Fabiola e Lorenzo Fasano, Roberto Castellano, Giusy Di Savino, Alessio Giammarino,Concita Ferrantino, Lucia Caputo,Sofia Giammarino,Tiziana ed Anna Cipriano,Ercole Sena, insieme a tantissimi altri giovani, che già pensano alla 10ª edizione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: