CIRIACO DE MITA , IL MEDICO CHE INDICA LA MALATTIA MA NON SA COME CURARLA
Posted by irpinianelmondo su marzo 16, 2010
16.03.2010-In verità già l’ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga ne aveva dato una definizione piu’ istituzionale : fa grandi analisi ma mai una sintesi. In effetti Ciriaco De Mita e’ stato ampiamente riconosciuto dai più come un grande pensatore, grandi analisi , enunciazioni di tesi, ipotesi .Ma mai una sintesi , mai una proposta concreta, chiara, semplice ed operativa.
Ciriaco De Mita il teorico e filosofo della politica che non riesce a concretizzare i suoi ragionamenti.
“ La politica come capacità di analizzare i problemi e dare una risposta”. Questo il suo cavallo di battaglia di sempre . Assunto complessivamente ineccepibile .Convincente nella prima parte, assolutamente carente nella seconda.
In effetti e’ come il medico che comprende qual è la malattia che affligge il paziente ma non sa come curarla. Non conosce la medicina da somministrare
Si provi a cercare ,tra i tanti interventi dell’on. De Mita , una sola proposta concreta su come ad esempio intenda risolvere il problema dei rifiuti in irpinia, oppure su come si possa affrontare il tema della crisi FMA di Pianodardine, o della disoccupazione giovanile e della fuga dei cervelli da questa provincia ( per citare alcuni esempi) .
Si cerchi una sola proposta ,in tanti anni di politica dell’on. De Mita.
Ed ancora.
Per quale legge un domani si ricorderà l’on. Ciriaco De Mita , nella qualità di proponente o primo firmatario?
Conosciamo la legge Rognoni / La Torre, oppure la Bossi/Fini, o invece la legge del nostro concittadino sen. De Vito per l’imprenditoria giovanile
E per Ciriaco De Mita ?
Si travi una legge che porta il suo nome e per la quale lo ricorderemo .
L’ex Ministro Urbani diceva di De Mita “ ha un tesoro in quella sua testa “. Agnelli lo definiva “ un filosofo greco “. Grandi qualità riconosciutegli da tutti . Qualità storico/ sociologiche ,proprie di un filosofo del diritto , di cultore della politica .Ma oramai non piu’ bastevoli per affrontare le quotidiane esigenze di un uno stato moderno. La politica serve per individuare i problemi, analizzarli e risolverli. Non basta enunciarli.
irpinianelmondo.it
Rispondi