www.irpinianelmondo.it

politica cronaca arte cultura turismo gastronomia…. e molto altro ancora

GEMELLAGGIO ARIANO-MERCOGLIANO : GLI ALUNNI DELLE ELEMENTARI IMPEGNATI SU LEGALITA’ E BUON GOVERNO

Posted by irpinianelmondo su Maggio 2, 2011

02.05.2011-La Sala Consiliare si apre ancora una volta ai bambini. Visita del gruppo delle classi quarte elementari della Direzione Didattica “Amatucci” di Mercogliano e delle classi terza, quarta e quinta elementare del Plesso Parzano-Tre Santi che afferisce all’Istituto Comprensivo Calvario di Ariano Irpino. Una sorta di gemellaggio nell’ambito del Pon su Cittadinanza e costituzione: “Le(g)ali al sud: un progetto per la legalità in ogni scuola” che ha già visto una serie di attività con visite guidate e l’incontro di questa mattina dal titolo “Oggi bambini leali… domani cittadini legali”.

Ad accogliere i ragazzi il primo cittadino, Antonio Mainiero, l’Assessore all’istruzione, Giuseppe Mastandrea, l’Assessore alle periferie, Raffaele Li Pizzi, l’Assessore per i servizi ai cittadini, Crescenzo Pratola ed il Consigliere comunale, Salvatore Giuliani, che nell’incontro del 12 aprile, presso il Comune di Mercogliano, rappresentò l’Amministrazione.

Presenti i due Vice Questori rispettivamente di Avellino ed Ariano, Licia Salerno e Vito Cuccovillo che hanno svolto il ruolo da toutor al Pon; i Dirigenti scolastici dei due istituti scolastici, Giustina Monteforte dell’ “Amatucci”, Marco De Prospo del “Calvario” e le insegnati referenti del progetto Maria Orabona e Michelangela Forino di Mercogliano, Gerarda Del Medico e Gisella Lo Conte di Ariano oltre alla responsabile del plesso Patrizia Stanco.

I bambini si sono seduti sugli scranni del Consiglio Comunale hanno ascoltato notizie storiche sulla Città di Ariano, il saluto del Sindaco e degli altri intervenuti ed al termine hanno posto una miriade di domante, tutte molto interessanti, ai cui gli amministratori non si sono sottratti. Affrontati quindi i temi dei rifiuti, della sanità, naturalmente della legalità, oltre all’edilizia scolastica. Un’alunna ha posto una domanda sul futuro del Plesso di Parzano ed il  primo cittadino l’ha rassicurata sul mantenimento.

Il Sindaco Mainiero ha ringraziato i Dirigenti scolastici per quest’occasione; ha ricordando l’apporto che ha dato Giustina Monteforte alla scuola di Ariano dove è stata per tanti anni. “I bambini vengo spesso in questa aula- ha affermato Mainiero- abbiamo coniato per loro la dicitura ‘ piccoli consiglieri per un giorno’ e questo è molto bello perchè toccano con mano il governo della Città”. Ha spronato i bambini delle due cittadine a conoscersi meglio, a proseguire la loro amicizia, anche perchè, sono cittadini di un unico territorio, oltre al fatto che i rapporti con la Città di Mercogliano sono ottimi.

 Il Vice Questore Licia Salerno ha ringraziato l’Amministrazione di Ariano a nome del Questore Bracco per l’ospitalità riservata ai ragazzi. Ha parlato del percorso fatto insieme agli alunni all’interno del Pon sulla legalità, un percorso duro ma utile a far superare i soliti pregiudizi e le false paure rispetto alle forze dell’ordine; a far capire ai bambini che “la Polizia di Stato, e quindi le istituzioni, sono vicine a loro, crescono insieme a loro, quasi in osmosi”. Dunque una risposta eccezionale dei ragazzi.

Anche il Vice Questore Vito Cuccovillo ha sottolineato questo aspetto “L’esperienza con i bambini è sempre un arricchimento- ha detto- sono loro che danno a noi qualcosa. I bambini sono molto attenti, pongono domande ed attendono risposte”. Cuccovillo ha anche parlato di strutture sportive, di futuri progetti in collaborazione con l’Amministrazione e della valenza dello sport per evitare le devianze dei giovani.

 Il Dirigente Giustina Monteforte ha spiegato il senso del progetto interagendo con i bambini  che hanno ripercorso le visite precedenti nell’ambito del Pon in particolare quella a Nisida, che è stato spunto per parlare dei diritti delle persone, del rispetto delle legge ed anche di cosa accade a quanti la legge la violano. Gli alunni hanno avuto modo di visitare pure la Questura di Avellino, il Centro di prima accoglienza presso la Procura di Napoli,  e prossimamente saranno a Roma per vistare un museo della polizia, sempre accompagnati dai due Vice Questori.

Infine il Dirigente Marco De Prospo ha voluto sottolineare la riuscita dell’evento con la consegna di targhe ricordo. La valenza dei Pon è anche quella di dare opportunità di scambio  ai bambini che frequentano plessi più periferici. Gli alunni con questi progetti entrano in contatto con altre realtà, visitano altre località, allargano il loro raggio di conoscenze ed esperienze che è poi la finalità dell’Unione Europea: creare competenze per essere futuri cittadini d’Europa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: