MATURITA’ 2011. LE POSSIBILI TRACCE PER IL TEMA DI ITALIANO
Posted by irpinianelmondo su giugno 16, 2011
16.06.2011-impazza su internet il “toto tema” almeno per la prima prova di italiano. E’ la prova uguale per tutti gli istituti con la possibilita’ di scelta tra diverse categorie . La prima consiste nell’analisi del testo: letto un estratto antologico di letteratura italiana, lo studente dovrà rispondere a domande inerenti al testo che gli verranno formulate, sapendo inquadrare l’autore in ambito storico letterario e dimostrando capacità di saper inquadrare lo stesso brano all’interno del proprio contesto e saperne delineare le caratteristiche principali e quelle richieste.
La seconda tipologia di prima prova della maturità, consiste nella redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale: vengono fornite al maturando delle letture che possono variare da ambito scientifico a socio economico, e culturale; negli ultimi anni sono sempre stati trattati temi di maggiore o minore attualità.
C’è poi il tema libero, o di ordine generale: il maturando svincolato da qualsiasi lettura deve sviluppare un tema di italiano (saggio breve) sulla base delle proprie conoscenze, e rimanendo in tema a quanto prescritto da un breve testo descrittivo del tema di cui è richiesta la redazione. Infine al maturando è data la possibilità di comporre un tema di ambito storico, al candidato è fornito un testo, e sulla base di esso e delle proprie conoscenze apprese nel corso degli anni di liceo, dovrà trattare la questione storica sollevata dalla traccia della maturità.
Da una nostra ricerca, non di carattere scientifico, l’orientamento degli intervistati e’ praticamente tutto orientato verso una traccia sul 150° annivesario dell’ Unita’ d’Italia , collegato evidentemente a personaggi della letteratura del tempo.
Per l’attualita’ si punta sulla questione ambientale ed energetica ( disastro Fukuschima e energie alternative), sul rapporto giovani/politica / lavoro, oppure sulle emergenze sociali (profughi e nuove povertà’ )
Rispondi