PRATA DI PRINCIPATO ULTRA (AV) . “VINI & SAPORI” DAL 26 AL 28 AGOSTO
Posted by irpinianelmondo su agosto 9, 2011
09.08.2011-Definito il cartellone della rassegna di musica popolare VINI&SAPORI e della rassegna storico artistica ZAMAGNA DIES che si svolgeranno congiuntamente il 26/27/28 agosto 2011 nel Centro Storico di PRATA DI PRINCIPATO ULTRA ( AV ).
La rassegna, che ha come scopo principale la promozione del Greco di Tufo docg e dei Beni Culturali di Prata, si terrà tra i vicoli, le stradine e le piazze del Centro Storico del paese di origine longobarda che quest’anno ospiterà una delegazione ufficiale della città di Dubrovnik, perla turistica dell’Adriatico. Ad accumunare le municipalità di Prata e Dubrovnik è la famiglia Zamagna che per 300 anni ha governato sia la città dalmata che il paese irpino.
Ricco il cartellone musicale con il palco centrale di piazza Grillo che vedrà esibirsi il:
26 agosto I TARANTERRAE (www.taranterrae.com),
27 agosto SIMONE CAROTENUTO e i Tammorrari del Vesuvio
28 agosto il CANZONIERE GRECANICO SALENTINO (www.canzonieregrecanicosalentino.net)
( reduce dal concerto di chiusura della notte della taranta a Melpignano ).
Sul palco del Palazzo Baronale, invece il 26 i FOLSKA ( che presenteranno in anteprima il brano “ U’ ballo Rà Rosta” ),
il 27 gli IAZZI BANNI e il 28 gli ETNOSISMA.
Folta la pattuglia di gruppi itineranti con ANTONIO DI PONTE , la PARANZA GIUGLIANESE di PEPPINO DI FEBBRAIO e l’ORCHESTRA PICCIMONDO con le ballate tarantellate.
Lungo il percorso tanti artisti di strada, band itineranti, animatori, botteghe artigiane, mostre artistiche e la performance di suoni e colori “ Luci d’artista, Luci d’amore “
Da non perdere il corteo storico che a partire dalle ore 18,00 di domenica 28 agosto con la rievocazione dello ”jus primae noctis” e la performance teatrale della Nuova Compagnia del Principato farà rivivere alcuni momenti della feudalità della famiglia Zamagna.
Naturalmente, ad allietare le tre serate, tanti stand gastronomici con i prodotti tipici della Valle del Sabato e il Greco di Tufo docg delle più rinomate cantine irpine.
Rispondi