www.irpinianelmondo.it

politica cronaca arte cultura turismo gastronomia…. e molto altro ancora

SAVIGNANO IRPINO (AV) . IL Dr. VOLPE ALLA “GUIDA” DEL CAMPER PER ANIMALI

Posted by irpinianelmondo su settembre 12, 2011

12.09.2011-Il progetto “Bene lui, bene noi” è finalmente una realtà. La splendida iniziativa, nata per promuovere il benessere degli animali e la salute dell’uomo, ha ricevuto l’avallo da parte del Ministero della Salute, che ha sottolineato la validità dell’iniziativa che – si legge in una nota – “ottimizzando le risorse pubbliche, mira a contrastare il fenomeno del randagismo”. Un’iniziativa lodevole, promossa dal servizio veterinario area A del distretto sanitario di Ariano Irpino, nella figura del dottor Antonio Volpe, grazie anche alla sensibilità dell’ingegner Sergio Florio, commissario straordinario dell’Asl di Avellino, che ha mostrato grande attenzione nei riguardi della sanità pubblica veterinaria. Da giovedì 8 settembre il progetto è già attivo e il dottor Volpe ha operato oltre dieci cani all’interno di un’unità mobile operativa – un camper – che sarà di supporto ai presidi fissi. Il camper era un bene inutilizzato dalla provincia, e dunque non acquistato ex novo. Da qui, l’ottimizzazione di risorse già esistenti. Lotta al randagismo, prevenzione, attività di sterilizzazione, sensibilizzazione dell’opinione pubblica con materiale informativo e incontri nelle scuole: questi gli obiettivi che si prefissa il dottor Volpe, che ha coinvolto le associazioni animaliste che afferiscono al distretto sanitario di Ariano – Una, Lida, Asspa – e quelle provinciali iscritte all’albo regionale – Aipa di Atripalda e Rangers di Rotondi. “Le attività ci portano a visitare i canili della provincia e organizzare campagne di sterilizzazione – spiega il dottor Antonio Volpe -. Spesso i cani non arrivano già sterilizzati. In questo modo ottemperiamo all’ordinanza del sottosegretario Martini, che prevede appunto la sterilizzazione dei cani nei canili”. Prossime tappe? “Le organizzeremo coi canili e i veterinari. Intanto, a Savignano c’è ancora da lavorare. Oltre a sterilizzare, infatti, provvederemo all’iscrizione dei cani all’anagrafe canina e alla ‘microchippatura’. Domani e dopodomani saremo a Cervinara per illustrare l’iniziativa ai cittadini”.
Va detto inoltre che, non portando i cani dal canile ai centri di sterilizzazione, la Asl risparmia grosse cifre. Oltre a evitare lo stress agli animali. “La Pubblica amministrazione – conclude il dottor Volpe – è una vacca che non va soltanto munta e basta, va soprattutto foraggiata, di modo che continui a dare latte in continuazione”.
Presente al canile di Savignano c’era anche Olimpia Roberto, presidente dell’associazione Una, la quale per gestire il canile non percepisce denaro ma contributi in mangime per animali. “Spesso capita che le associazioni si sostituiscano alle istituzioni, perché queste non prendono iniziative. In questo caso, noi fungiamo da supporto al servizio Veterinario e lavoriamo in sinergia”. C’è un gran da fare, a Savignano, spiega Olimpia: “Molto spesos incontriamo il favore di chi vive fuori, mentre chi è del posto ci critica. Come si può criticare un rifugio per animali? Prendiamo i cani abbandonati, li curiamo e diamo loro un posto dove stare. Sarebbe bello se le istituzioni locali ci supportassero, ma ciò non sempre avviene”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: