AVELLINO. PROSEGUE LA IX EDIZIONE DE ” LE NOTTI RITROVATE” , VIAGGIO TRA MUSICA E ARTE
Posted by irpinianelmondo su novembre 15, 2011
15.11.2011-Prosegue LE NOTTI RITROVATE IX EDIZIONE 2011. Viaggi con letteratura arte musica mostre turismo artigianato premi “TRA I CASTELLI D’IRPINIA E LE NOTE RITROVATE”
18-19 NOVEMBRE 2011
CHIESA DEL CARMINE DI AVELLINO – CASTELLO DI TUFO
VENERDì 18 NOVEMBRE 2011 – ORE 17,00 CHIESA DEL CARMINE
Presentazione del libro “Versi di ieri e di oggi” del prof. Giuseppe d’Errico, Per caso sulla piazzetta edizioni. Introduzione a cura del prof. Pietro Pelosi, docente di Teoria della Letteratura presso l’Università degli Studi di Salerno.
SABATO 19 NOVEMBRE 2011
L’AMORE è UN SOGNO
ORE 17,00 CHIESA DEL CARMINE, AVELLINO
Presentazione del libro “Altri amori” del prof. Pietro Pelosi, Per caso sulla piazzetta edizioni. Introduzione a cura del dott. Gennaro Iannarone.
ORE 18,30 CHIESA DEL CARMINE, AVELLINO
Quanto amore nelle mani delle donne per le donne… Mostra di abiti da sposa a cura dell’Atelier Sposa Più di Atripalda. Presentazione a cura di Tina Rigione.
Concerto del DUO Salvatore Santaniello, sax e flauto, Vincenzo di Somma, contrabbasso. Musiche di Mingus, Rollins, Armstrong, Weil, Kosma, Davis, Parker.
ORE 21,00 CENA A LUME DI CANDELA AL CASTELLO DI TUFO
Non poteva mancare anche quest’anno l’appuntamento ormai consolidato al Castello di Tufo e la Cena con l’autore. Ospite il poeta Pietro Pelosi. Per informazioni e prenotazioni scrivere a: associazione@tinarigione.com.
——————————–
Giuseppe d’Errico, scrittore, poeta, critico letterario.
Nasce a Gesualdo (Av) nel 1932, si diploma in Giornalismo nel 1953 a Roma, si laurea in Lettere Classiche nel 1954 presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli. È stato docente di lettere e
preside nei licei statali. Autore di libri di poesia, di narrativa, di critica letteraria, di composizioni musicali e teatrali, ha ottenuto premi e riconoscimenti in vari concorsi nazionali. “Versi di ieri e di oggi” è stato il premio alla Carriera assegnatogli a Le Notti Ritrovate 2009, ed è stato premiato al Concorso Internazionale di poesia Villa Bernocchi 2011, Milano.
Le sue opere più importanti riguardano Leopardi, Rippo, Di Giacomo, Alfieri, Chateaubriand, Svevo, Pascoli. Molte sono le sue opere ancora inedite.
Pietro Pelosi, docente universitario, critico letterario, poeta.
Nasce a San Biagio, piccola frazione di Serino in provincia di Avellino, nel 1952. Ama ascoltare e comporre musica, soprattutto classica. Autore di dieci sillogi poetiche, si sta, attualmente, dedicando
al racconto e al romanzo. Hanno scritto, estesamente o in breve, sulla sua poesia: Benito Sablone, Enzo Concardi, Alberto Frattini, Guido Miano, Alessandro Mancuso, Bianca Buono, Ubaldo Giacomucci,
Gennaro Iannarone, e altri. Insegna all’Università degli Studi di Salerno Teoria della Letteratura.
Atelier Sposa Più
Nasce ad Atripalda nel lontano 1981. È uno dei primi atelier della provincia di Avellino ed è anche uno dei primi a proporre alle giovani spose le migliori griffe italiane ed estere. Abiti realizzati su
misura nel rispetto della grande tradizione sartoriale italiana. Tessuti pregiati e naturali, lavorazioni artigianali accurate e tagli glamour, tutto per rendere speciale un giorno speciale. Il loro lavoro resta
sempre e rigorosamente artigianale “si crea un feeling con la giovane sposa, insieme diamo forma all’abito che desidera ed è sempre un momento di grande gioia”. Allora come oggi.
Salvatore Santaniello, sax e flauto
Nato a Lauro (AV), si è diplomato in clarinetto e didattica della musica presso il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino. Ha studiato sassofono sotto la guida del M° Antonio Balsamo, caposcuola
del sassofono moderno in Italia e di Andy MacGhee. Vincitore di concorso per l’insegnamento di Sassofono e di Musica Jazz nei conservatori, attualmente insegna Musica Jazz presso il Conservatorio
di Musica di Avellino.
Vincenzo Di Somma, contrabbasso
Nato ad Avellino, ha studiato violoncello con i maestri Marco Zante, Ferdinando Calcaviello per poi diplomarsi presso il Conservatorio G. da Venosa di Potenza sotto l’attenta guida del M° Fernando
Scarselli. Successivamente si è diplomato in Musica Jazz presso il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino. Ha seguito corsi di formazione con G. Prencipe, I. Jonescu, S. Meo, S. Belic’, U. Cattini, M.
Trasarova. Ha tenuto tournée in Ungheria, Bulgaria, Yugoslavia con il trio V. Radivojevic’. Attivo anche nel ruolo di bassista elettrico e contrabbassista. Ha effettuato registrazioni discografiche sia
come violoncellista che come bassista, collaborando con artisti quali Linda, Antonella Ruggiero, Ivana Spagna, Enzo Gragnaniello, Lena Battisti, Amedeo Minghi, Annalisa Minetti, Amedeo Minghi,
Lucio Dalla. È docente di violoncello presso l’IC di Telese Terme (Bn).
Rispondi