www.irpinianelmondo.it

politica cronaca arte cultura turismo gastronomia…. e molto altro ancora

MANOVRA “SALVA ITALIA ” : IL TESTO UFFICIALE DEL COMUNICATO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Posted by irpinianelmondo su dicembre 5, 2011

05.12.2011-Il Consiglio dei Ministri, appositamente convocato, ha approvato un decreto legge che contiene un pacchetto di misure urgenti per assicurare la stabilità finanziaria, la crescita e l’equità.

L’intervento urgente si è reso necessario per affrontare una crisi finanziaria

gravissima che ha investito in queste settimane l’area dell’euro e specificamente il debito

sovrano, anche italiano. Il Governo ha deliberato un complesso pacchetto di interventi che

tuttavia, pur nell’emergenza, danno il via a una fase di riforma strutturale dell’economia

italiana e determinano una prima fase di significativa riduzione dei costi della politica. Tutte

le componenti della società italiana devono partecipare allo sforzo per la salvezza e il

rilancio del Paese.

L’insieme degli interventi ammonta a circa 20 miliardi di euro strutturali per il triennio

2012- 2014 con una forte componente permanente di risparmi conseguiti. La correzione

lorda è di oltre 30 miliardi in quanto sono previsti interventi di spesa a favore della crescita,

del sistema produttivo e del lavoro per oltre 10 miliardi. All’interno del pacchetto è inclusa

e consolidata in norme la correzione dei saldi pari a 4 miliardi previsti quale “clausola di

salvaguardia” nella manovra di agosto 2011.

I risparmi conseguit

i in parte sono destinati a un considerevole pacchetto di

interventi a favore della crescita, del sistema produttivo e del lavoro. Attraverso la

deducibilità integrale dell’IRAP-lavoro vengono favorite le imprese che assumono

lavoratori e lavoratrici per un importo di 1,5 miliardi nel 2012, e 2 miliardi nel 2013 e nel

2014. Vengono previsti con l’IRAP interventi a favore di donne e giovani per 1 miliardo di

euro per ciascuno degli anni del periodo considerato.; con l’introduzione del meccanismo

denominato ACE di favore fiscale alla raccolta di capitale di rischio, in modo da favorire la

patrimonializzazione delle imprese, si interviene con un’azione di 1 miliardo di euro nel

2012, 1,5 nel 2013 e 3 nel 2014. Viene rifinanziato il trasferimento alle regioni per il

2

tra

sporto pubblico locale; viene finanziato un programma per accelerare lutilizzo dei fondi

strutturali europei, che altrimenti l’Italia rischia di perdere; viene rifinanziato il fondo di

garanzia per le piccole e medie imprese con l’obiettivo di mettere a disposizione delle PMI

garanzie per circa 20 miliardi di credito

. Vengono resi duraturi nel tempo tutti gli incentivi

per le ristrutturazioni e per il risparmio energetico estendendoli alle aree colpite da

calamità naturali.

E’ stato deciso il completamento della riforma della previdenza con l’estensione dal

primo gennaio 2012 a tutti del metodo contributivo per il calcolo delle pensioni per le

anzianità future. Viene istituito un sistema flessibile per l’età di pensionamento, che viene

elevata a 62 anni per le donne con una fascia di uscita flessibile incentivata fino a 70 anni,

per gli uomini la fascia di flessibilità è tra 66 e 70 anni. Le regole per le lavoratrici del

settore privato raggiungono l’equiparazione ai lavoratori nel 2018.

Malgrado la situazione estremamente difficile, è stata garantita l’indicizzazione

piena delle pensioni minime e parziale per quelle fino a due volte il minimo in circostanze

estremamente difficili.

Viene anticipata l’introduzione sperimentale dell’IMU.

Tale intervento accresce il contributo che viene chiesto al patrimonio e alla

ricchezza allo sforzo per superare la crisi. A ciò si aggiunge l’intervento fiscale una tantum

con una aliquota dell’1,5% a carico dei capitali rientrati in Italia con il cosiddetto “scudo

fiscale”. Si aggiungono altresì le imposte su taluni beni di lusso (auto di grossa cilindrata,

barche, aerei).

L’aumento dell’IVA è deliberato in 2 punti percentuali a decorrere dal primo

settembre 2012, a copertura della clausola di salvaguardia e da attuare solo nel caso in

cui sia necessario. In tal modo si evita che scatti la riduzione automatica di tutte le

deduzioni e detrazioni fiscali in particolare sulla famiglia. La ridefinizione delle agevolazioni

andrà a finanziarie il Fondo per la Famiglia istituito dal decreto approvato oggi.

Viene attuato un pacchetto antievasione che prevede il divieto di uso del contante

per pagamenti superiori ai 1000 euro; i pagamenti telematici per la PA; una fiscalità di

favore per le imprese individuali e artigiane che consenta l’emersione.

E’ stato deliberato un insieme di liberalizzazioni per la vendita di farmaci, per i

trasporti, e per gli orari degli eserci

zi commerciali; vengono potenziate le funzioni

dell’Antitrust.

Il Governo ha avviato un’azione di selezione e di riordino dei programmi di spesa

con l’abolizione di una serie di enti ritenuti non più utili.

3

In particolare, le Province vengono riportate alla funzione di organi di indirizzo e

coordinamento. Vengono abolite le giunte, ridotti a 10 i consiglieri provinciali, e ridotte

drasticamente le spese in funzioni già svolte da altri enti territoriali.

A seguito della nomina a Ministro senza portafoglio del prof. Filippo Patroni Griffi, il

Presidente Monti ha comunicato al Consiglio la sua intenzione di conferirgli l’incarico per la

pubblica amministrazione e la semplificazione. Il Consiglio ha condiviso l’iniziativa.

Successivamente il Consiglio ha approvato, su proposta dei Ministri per gli affari

europei, Enzo Moavero Milanesi, e del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero, uno

schema di decreto legislativo per l’attuazione della direttiva 2008/104, che disciplina la

tutela dei lavoratori dipendenti dalle agenzie di lavoro interinale (“agenzie di

somministrazione” secondo il decreto Biagi) per migliorare la qualità del lavoro svolto da

questi impiegati presso imprese utilizzatrici. Sul testo verranno acquisiti i pareri della

Conferenza unificata e delle Commissioni parlamentari.

Su proposta del Ministro dell’interno, Anna Maria Cancellieri, ed al fine di consentire

il completamento delle operazioni di risanamento delle istituzioni locali in cui sono state

riscontrate forme di condizionamento da parte della criminalità organizzata, è stato

prorogato lo scioglimento dei Consigli comunali di San Giuseppe Vesuviano (Napoli) e

Gricignano d’Aversa (Caserta).

Sono stati anche prorogati stati d’emergenza già dichiarati nella città di Roma e

nelle province di Sassari, Olbia e Tempio (strada statale SS-OL) per problemi legati al

traffico ed alla mobilità, nonché nella Provincia de L’Aquila e nell’intera Regione Abruzzo

per il terremoto del 6 aprile 2009.

Tenuto conto dell’imminente scadenza di alcune leggi regionali, il Consiglio le ha

esaminate ai sensi dell’art.127 della Costituzione.

Il Consiglio è terminato alle ore 19,35

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: