FORTE SCOSSA DI TERREMOTO IN LOMBARDIA E VENETO
Posted by irpinianelmondo su gennaio 25, 2012
25.1.2012-Una forte scossa di terremoto, poco dopo le 9 del mattino ha interessato il Nord Italia ed è stata distintamente avvertita dalla Lombardia al Veneto.
Poco prima una scossa di terremoto di grado 4.2. della Scala Richter era stata avvertita chiaramente in tutto il Veneto. L’epicentro, secondo quanto confermato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è stata la provincia di Verona, nel distretto sismico delle Prealpi Venete tra Negrar e Grezzana. La profondità del sisma è stata stimata in 10,3 chilometri. TM
Una forte scossa di terremoto, poco dopo le 9 del mattino ha interessato il Nord Italia ed è stata distintamente avvertita dalla Lombardia al Veneto. Nella notte una prima scossa era stata avvertita a Verona.
La scossa di terremoto di questa mattina alcuni minuti dopo le 9 è stata di magnitudo 4.9 ed ha avuto l’epicentro nella pianura padana emiliana, in provincia di Reggio Emilia. Secondo quanto accertato dall’Istituto di geofisica, i comuni piu’ vicini all’epicentro sono Poviglio, Bresciello e Castel di Sotto.
Trema la terra anche in Liguria: decine le telefonate degli abitanti alle centrali operative dei vigili del fuoco. Non si registrano, al momento, danni a cose o persone.
La scossa di terremoto è stata avvertita anche a Torino: l’Istituto di Geofisica l’ha registrata alle 9:06 e l’ha definitiva significativa. Sono in corso le procedure per la localizzazione dell’epicentro, hanno riferito dalla Sala Operativa dello stesso Istituto.
La scossa si è sentita distintamente pure in Valle d’Aosta; numerose le segnalazioni che giungono alla centrale unica di soccorso regionale. Al momento non sono segnalati danni.
SUMMIT DELLA PROTEZIONE CIVILE – In corso a Roma un vertice tra Protezione civile e funzionari della sala sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia per valutare la situazione dopo le diverse scosse di terremoto che sono state avvertite a Verona, Milano, Torino, in Emilia e Liguria.
IL LUOGO DELL’EPICENTRO – La Prefettura di Reggio Emilia non ha ricevuto al momento segnalazioni di danni a persone o cose. Sono attualmente in corso ricognizioni nelle aree dove il sisma è stato avvertito – in particolare Poviglio, Brescello e Castelnovo Sotto – in coordinamento con l’Amministrazione provinciale, Comuni, vigili del fuoco, forze dell’ordine e protezione civile.
LA SCOSSA IN VENETO – Una scossa di terremoto di grado 4.2. della Scala Richter è stata avvertita chiaramente verso l’una di notte in tutto il Veneto.
L’epicentro, secondo quanto confermato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è la provincia di Verona, nel distretto sismico delle Prealpi Venete tra Negrar e Grezzana. Il sisma ha avuto ipocentro a 10,3 km di profondità e epicentro in prossimità dei comuni di Bosco Chiesanuova, Cerro Veronese, Fumane, Grezzana, Marano di Valpolicella, Negrar, San Pietro in Cariano e Sant’Anna d’Alfaedo.
Non risultano al momento danni a persone o cose, ma la scossa si è sentita fino a Milano , dove molte persone hanno telefonato ai Vigili del fuoco e alla Polizia locale, preoccupati, per chiedere informazioni. Del resto ha tremato un’ampia zona del Nord Italia: le scosse sono state avvertite anche a Bergamo, Bologna, Reggio Emilia.
QN
Rispondi