www.irpinianelmondo.it

politica cronaca arte cultura turismo gastronomia…. e molto altro ancora

Archive for the ‘STORIA’ Category

I “CASTELLI D’IRPINIA” CONQUSITANO ROMA. MOSTRA FOTOGRAFICA DAL 26 MARZO AL PRIMO APRILE

Posted by irpinianelmondo su marzo 6, 2012

6.3.2012-L’Irpinia è una terra tutta da scoprire, ricca di storia, cultura, tradizioni e bellezze naturali. L’elemento che, più di ogni altro, caratterizza questo territorio, è l’inestimabile patrimonio di siti di incastellamento: oltre 70 tra manieri, torri e  borghi fortificati, dislocati su una superficie di appena 2.791 Kmq. Nell’arco del 2011, questi veri e propri protagonisti del territorio irpino, Leggi il seguito di questo post »

Posted in ARTE, STORIA | 1 Comment »

ARIANO IRPINO (AV) . ” GIORNATA DELLA MEMORIA” : IN TUTTE LE SCUOLE DEL TRICOLLE UNA COPIA DE “IL DIARIO DI ANNA FRANK”

Posted by irpinianelmondo su gennaio 27, 2012

27.1.2012-In occasione della “Giornata della memoria”, che ricorda le vittime della Shoah, l’Amministrazione comunale di Ariano, su iniziativa del Consigliere Mario Manganiello, distribuisce in tutti i plessi della scuola primaria presenti sul territorio, una copia del “Diario di Anne Frank” e del libro “L’albero di Anne” di Irène Cohen-Janca”. Leggi il seguito di questo post »

Posted in STORIA | Leave a Comment »

SAN MARTINO VALLE CAUDINA (AV). LA PRO LOCO RICORDA LA SHOAH. DOMENICA 29 GENNAIO , SPECIALE LIBRI SULL’OLOCAUSTO

Posted by irpinianelmondo su gennaio 27, 2012

27.1.2012-In occasione della Giornata della Memoria, la Pro Loco di San Martino Valle Caudina ha organizzato per domenica 29 gennaio alle ore 18 presso la Sala Unicef uno speciale del programma Pro loco Libri. Leggi il seguito di questo post »

Posted in DEMOCRAZIA E DIRITTI UMANI, STORIA | Leave a Comment »

AVELLINO . “LECTIO MAGISTRALIS” DI GERARDO BIANCO SULLA FIGURA DI DE SANCTIS

Posted by irpinianelmondo su gennaio 10, 2012

10.01.2012-Sabato 14 gennaio 2012, alle ore 11.00, presso la sala “Ripa” del Carcere Borbonico di Avellino, il prof. Gerardo Bianco terrà una “lectio magistralis” sulla figura  di Francesco de Sanctis, indiscusso protagonista della politica e della cultura italiana, Leggi il seguito di questo post »

Posted in ARTE, STORIA | Leave a Comment »

AVELLINO . PROROGATA FINO AL 14 GENNAIO LA MOSTRA ” EST LOCUS ….IRPINIA POSTUNITARIA”

Posted by irpinianelmondo su gennaio 9, 2012

09.1.2012-Prorogata fino al 14 gennaio 2012 la mostra “Est Locus…Irpinia postunitaria” allestita nelle sale espositive  del Carcere Borbonico, sede della Soprintendenza BAP di Avellino.   Leggi il seguito di questo post »

Posted in ARTE, STORIA | Leave a Comment »

ARIANO IRPINO (AV) . NUOVA COLLEZIONE D’ARMI AL MUSEO DELLA CIVILTA’ NORMANNA

Posted by irpinianelmondo su gennaio 3, 2012

03.1.2012-Dalle ore 18,00 del 2 gennaio 2012 è stata aperta al pubblico – in attesa dell’inaugurazione ufficiale fissata per il prossimo  11 febbraio- una nuova sala del Museo della Civiltà Normanna ospitato nel Castello normanno di Ariano. Leggi il seguito di questo post »

Posted in STORIA | Leave a Comment »

MONTEFORTE (AV) . IL PRIMO TRICOLORE IN IRPINIA VENNE ISSATO SUL VALICO DI MONTEFORTE NEL 1820. NEL RISTORANTE “QUAGLIARELLA” UN AFFRESCO CHE RICORDA L’EVENTO

Posted by irpinianelmondo su dicembre 29, 2011

29.12.2011-fra pochi giorni si chiude l’anno 2011 e con esso il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, nel corso del quale ne abbiamo viste e sentite di “cotte e di crude” comprese tante discussioni pro e contro le celebrazioni di tale avvenimento storico. Leggi il seguito di questo post »

Posted in STORIA | Leave a Comment »

AVELLINO . “L’IMMAGINE DELL’IRPINIA NEI VIAGGIATORI DELL’ 800 “. INCONTRO ALL’EX CARCERE BORBONICO

Posted by irpinianelmondo su dicembre 19, 2011

19.12.2011– Oggi Lunedì, 19 dicembre 2011, alle 17.00, presso la sala conferenze del Carcere Borbonico di Avellino, sede della Soprintendenza BAP diretta da Gennaro Miccio, si terrà un incontro dal titolo: “L’immagine dell’Irpinia nei viaggiatori europei dell’800”, a cura  di Luigi Mascilli Migliorini, professore all’Università degli Studi di Napoli – L’Orientale.   Leggi il seguito di questo post »

Posted in ARTE, STORIA | Leave a Comment »

PETRURO IRPINO (AV). IL COMUNE ED I PETRURESI RICORDANO LA FIGURA DI ANGELO TROISI NEL 150° DELL’UNITA’ D’ITALIA

Posted by irpinianelmondo su dicembre 9, 2011

09.12.2011-Petruro Irpino, celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia ricordando un suo illustre patriota, Angelo Troisi che finanziò la Spedizione dei Mille con tremilacinquecento ducati d’oro. I festeggiamenti, all’onor patrio, saranno celebrati nella Sala Consigliare di via Ettore Capozzi a Petruro Irpino, sabato 10 dicembre con inizio alle ore 16:00, Leggi il seguito di questo post »

Posted in STORIA | Leave a Comment »

AVELLINO . LA SOPRINTENDENZA RIPERCORRE L’ITINERARIO ATTRAVERSO ” MINIERE E PATRIMONIO INDUSTRIALE IN IRPINIA E NEL SANNIO”

Posted by irpinianelmondo su dicembre 9, 2011

09.12.2011-Sabato 10 dicembre 2011, alle ore 9,30, presso la sede della Soprintendenza  per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Avellino, diretta da Gennaro Miccio, nella Sala Auditorium del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un convegno dal titolo  “Miniere e patrimonio industriale in Irpinia e nel Sannio” . Leggi il seguito di questo post »

Posted in ARTE, STORIA | Leave a Comment »

SANT’ANGELO DEI LOMBARDI (AV) . A 31 ANNI DAL TERREMOTO DEL 1980 : SPUNTI DI RIFLESSIONE DI Tony Lucido

Posted by irpinianelmondo su novembre 29, 2011

23.11.2011-” Puntualmente, in occasione di ogni anniversario del sisma, ci si affanna tutti nel fare analisi e riflessioni politiche, organizzando convegni ed incontri vari che, in alcuni casi, risultano essere solo momenti autoreferenziali per personaggi alla ricerca di protagonismo, in altri diventano  buone opportunità per contributi e approfondimenti . Leggi il seguito di questo post »

Posted in STORIA | Leave a Comment »

AVELLINO . “IL CONTRIBUTO DELLE DONNE AL RISORGIMENTO” , LUNEDI’ 21 AL “CARCERE BORBONICO”

Posted by irpinianelmondo su novembre 18, 2011

18.11.2011-Lunedì 21 novembre 2011, alle 17.00, la Soprintendenza BAP di Avellino, diretta da Gennaro Miccio, ospita presso la sala “Ripa” del Carcere Borbonico un incontro su: “Il contributo delle donne al risorgimento”, relazionerà la prof.ssa Annamaria Isastia, Docente di Storia all’Università “La Sapienza” di Roma.  Leggi il seguito di questo post »

Posted in STORIA | Leave a Comment »

AVELLINO. PROSEGUE LA IX EDIZIONE DE ” LE NOTTI RITROVATE” , VIAGGIO TRA MUSICA E ARTE

Posted by irpinianelmondo su novembre 15, 2011

15.11.2011-Prosegue LE NOTTI RITROVATE IX EDIZIONE 2011. Viaggi con letteratura arte musica mostre turismo artigianato premi “TRA I CASTELLI D’IRPINIA E LE NOTE RITROVATE” Leggi il seguito di questo post »

Posted in ARTE, MUSICA, STORIA | Leave a Comment »

ALTAVILLA IRPINA RICORDA I CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Posted by irpinianelmondo su novembre 7, 2011

07.11.2011-il 4 novembre v’è stata la celebrazione della vittoria nella prima guerra
mondiale e la giornata delle Forze Armate.
La Sezione di Altavilla Irpina della Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra – presieduta dall’avv. Fabiola De Stefano – Leggi il seguito di questo post »

Posted in STORIA | Leave a Comment »

AVELLINO . IRPINIA POSTUNITARIA ALL’EX ” CARCERE BORBONICO “

Posted by irpinianelmondo su novembre 4, 2011

04.11.2011-Venerdì, 11 novembre 2011, alle ore 17.00, presso la Sala Auditorium del Carcere Borbonico di Avellino si terrà un convegno dal titolo “EST LOCUS…Irpinia postunitaria”, subito dopo sarà inaugurata la mostra allestita nella sala Tholos di via Dalmazia con la presentazione del relativo catalogo. Leggi il seguito di questo post »

Posted in STORIA | Leave a Comment »

BAGNOLI I. (AV). FESTA DELL’UNITA’ D’ITALIA ALLA SAGRA DEL TARUTFO : TRONCO DI CASTAGNE A FORMA DI STIVALE

Posted by irpinianelmondo su ottobre 31, 2011

31.10.2011-Bagnoli Irpino celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia. E lo fa attraverso il dolce simbolo della mostra mercato del tartufo nero e dei prodotti tipici e 34esima sagra della castagna: il tronco di castagne, quest’anno a forma di Stivale.  Oltre 4 quintali di castagne amalgamate con un chilo e mezzo di zucchero, 25 chilogrammi di gocce di cioccolato, 70 chilogrammi di margarina, 30 litri di liquore strega, 50 chilogrammi di cacao,  1 chilogrammo di vanillina. Leggi il seguito di questo post »

Posted in GASTRONOMIA, STORIA | Leave a Comment »

LAURO (AV) . AL CASTELLO “LANCELLOTTI ” IL PROF. BUONFIGLIO PRESENTA IL SUO ULTIMO LAVORO ” L’ANTICA TERRA DI LAURO TRA LEGGENDA E STORIA “

Posted by irpinianelmondo su ottobre 17, 2011

17.10.2011-Sabato 22 ottobre p.v., con inizio alle ore 17,00, nella splendida cornice della Sala d’Armi del Castello Lancellotti a Lauro (AV), la Pro Lauro, in collaborazione con i Gruppi Archeologici d’Italia- Sezione di Avella/Vallo di Lauro, presenterà la più recente fatica dello storico prof. Giuseppe Buonfiglio, il volume “ L’Antica Terra di Lauro tra leggenda e storia”, edito dalla Pro Loco Taurano col contributo della Presidenza del Consiglio Provinciale di Avellino e dei comuni del Vallo di Lauro. Leggi il seguito di questo post »

Posted in ARTE, SCUOLA E CULTURA, STORIA | Leave a Comment »

AVELLINO . SABATO 15 OTTOBRE APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO DEL RISORGIMENTO FINO ALLE ORE 21,00

Posted by irpinianelmondo su ottobre 13, 2011

13.10.2011-Dopo il successo della prima giornata, continua il programma di aperture straordinarie del Museo Irpino del Risorgimento. Sabato 15 Ottobre, dalle 17.00 alle 21.00, laboratori didattici, giochi e visite guidate teatralizzate, per un pomeriggio di attività dedicate a tutta la famiglia. Leggi il seguito di questo post »

Posted in ARTE, STORIA | Leave a Comment »

MORRA D SANCTIS (AV) . CONVEGNO ACLI SULLA FIGURA DI FRANCESCO DE SANCTIS NEL 150° DELL’UNITA’ D’ITALIA

Posted by irpinianelmondo su ottobre 13, 2011

13.10.2011-Nell’occasione del centocinquantenario dell’Unità d’Italia il Comune di Morra De Sanctis ha voluto onorare la memoria del suo grande cittadino, Francesco De Sanctis, ospitando un convegno internazionale su un tema importante che ha accompagnato il processo storico della nostra Nazione sia pre che post unitario: l’apporto che gli uomini di cultura, poeti, scrittori e letterati in particolare, hanno dato alla consapevolezza del sentimento di “italianità”, di coesione nazionale, di unità e solidarietà tra Nord e Sud del Paese. Leggi il seguito di questo post »

Posted in STORIA | Leave a Comment »

MONTELLA (AV) . DA DOMANI LA XIV EDIZIONE DI “FRANCESCO D’INCANTO”

Posted by irpinianelmondo su settembre 30, 2011

30.09.2011-Al via domani (1 ottobre), sul tema di “Messer lo frate sole”, la XIV edizione di “Francesco d’Incanto”, l’evento in programma fino al 4 ottobre presso il Convento di San Francesco a Folloni a Montella (Avellino). Quattro giorni intensi, che, come sempre, vedranno gli spazi suggestivi dello splendido Convento irpino colorarsi di luce per festeggiare San Francesco, che lo fondò nel 1222. Leggi il seguito di questo post »

Posted in COSTUME E SOCIETA', STORIA | Leave a Comment »

MERCOGLIANO (AV) .ALLA BIBLIOTECA STATALE “MONTEVERGINE” PRESENTAZIONE DEL LIBRO : GIUSEPPE VERDI: L’UOMO,L’ARTISTA , IL MITO

Posted by irpinianelmondo su settembre 29, 2011

29.09.2011-La Biblioteca Statale di Montevergine aderisce alla preparazione dei festeggiamenti per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi ospitando nel Palazzo Abbaziale di Loreto la presentazione  del  volume di pregio che la casa editrice UTET ha pubblicato , inserendo l’Evento nella celebrazioni  dei 150 anni dell’Unità d’Italia indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La casa editrice Utet cultura celebra Giuseppe Verdi, con la presentazione  del volume di pregio a tiratura limitata e numerata:
VERDI: L’UOMO, L’ARTISTA, IL MITO (2011) Leggi il seguito di questo post »

Posted in ARTE, SCUOLA E CULTURA, STORIA | Leave a Comment »

MONTEMILETTO (AV) . DAL 23 AL 25 SETTEMBRE XIII ^ EDIZIONE DELLA ” FESTA AL CASTELLO”

Posted by irpinianelmondo su settembre 16, 2011

16.09.2011-Anche quest’anno ritorna puntuale, per il tredicesimo anno consecutivo, l’appuntamento di fine estate conla GrandeFesta“al Castello della Leonessa”, ideata e promossa dall’Associazione Comitato Centro Storico e si riconferma uno degli eventi più attesi della provincia di Avellino e, soprattutto uno dei più frequentati.

Pionieri di questa tipologia di eventi, in ben 13 anni l’Associazione è riuscita a ritagliarsi uno spazio di tutto rispetto; la manifestazione è cresciuta notevolmente imponendosi come modello, variamente imitata da molte altre iniziative culturali campane. Leggi il seguito di questo post »

Posted in ARTE, GASTRONOMIA, STORIA | Leave a Comment »

ARIANO IRPINO . 24 E 24 SETTEMBRE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. “SEGRETI E SEGRETE ” AL CASTELLO NORMANNO

Posted by irpinianelmondo su settembre 16, 2011

16.09.2011-Non poteva non essere coinvolto anche il Castello Normanno di Ariano Irpino in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Mibac, Ministero per i Beni e le Attività Culturali per i giorni 24 e 25 settembre. Leggi il seguito di questo post »

Posted in ARTE, COSTUME E SOCIETA', STORIA | Leave a Comment »

ARIANO IRPINO (AV) . ” ALLE ORIGINI DEL DUALISMO ITALIANO” . DAL 12 AL 15 SETTEMBRE CONVEGNI E SEMINARI BIOGEM . “LA PRIMA CONTEA NORMANNA”

Posted by irpinianelmondo su settembre 12, 2011

 12.09.2011-David Abulafia, Giuseppe Galasso, Cosimo Damiano Fonseca, Errico Cuozzo, Hubert Houben, Francesco Paolo Tocco, Annalaura Trombetti Budriesi, Jean Marie Martin: grandi storici ad Ariano Irpino, prima contea normanna, per il ventennale del CESN dal 12 al 15 settembre. Leggi il seguito di questo post »

Posted in STORIA | Leave a Comment »

“AVELLINO-MEDIOEVO” IL LIBRO DEL PROF. VIOLANTE SARA’ PRESENTATO DOMANI A SAN POTITO ULTRA

Posted by irpinianelmondo su agosto 30, 2011

30.08.2011-Ogni comunità, piccola o grande che sia, ha una peculiare storia, in taluni casi millenaria, in altri, più breve, secolare. Tale storia viene raccontata, talvolta stravolta, o anche semplicemente fraintesa, a causa della carenza di fonti che vanno distrutte o comunque perdute per vicende naturali (terremoti, alluvioni, pestilenze) o per accadimenti umani (guerre, saccheggi, incendi, furti, asportazioni ….). Leggi il seguito di questo post »

Posted in ARTE, STORIA | Leave a Comment »