SAVIANO (AUTORE DI GOMORRA) DIVENTA DOCENTE NELLA SCUOLA FORMATIVA DEL PD : ” OK, MA FUORI I COLLUSI “
Posted by irpinianelmondo su dicembre 22, 2008
22.12.2008– Corriere del mezzogiorno-Roberto Saviano ha accettato di prendere parte alla scuola di formazione nel Mezzogiorno che il Pd si accinge a organizzare. Lo ha annunciato il segretario dei Democratici Walter Veltroni nel suo intervento in direzione. La scuola si occuperà di formare «una nuova leva di amministratori» e avrà il centro «i temi della legalità».
Il Pd quindi «muove» sui temi della questione morale che sta scuotendo il partito nel Mezzogiorno (dall’Abruzzo alla Campania alla Basilicata) cercando un aiuto da uno degli scrittori più carismatici e sensibili ai temi della legalità. Veltroni ha reso noto di aver chiesto all’autore di «Gomorra» di partecipare ai lavori della scuola ricevendo un sì. «Sono segni di speranza che dobbiamo incoraggiare – ha commentato Veltroni – e dai quali dobbiamo attingere energie». Ad organizzarla saranno Giorgio Tonini e Annamaria Parente.
Già alcuni giorni fa Saviano aveva tuonato dopo gli arresti al Comune di Napoli. «’Al di là delle attuali vicende in corso a Napoli e di come andranno a finire, una cosa va detta, che il centrosinistra avesse relazioni con la criminalità organizzata lo si sapeva da 10 anni. Non a caso la Campania e la Calabria, feudi del centrosinistra, hanno il record per crimini di questo tipo».
«Sarò lieto di tenere una lezione alla scuola di formazione nel Mezzogiorno, a condizione però che il Pd si impegni a portare avanti un doveroso percorso di azzeramento della classe dirigente (meridionale e non solo) collusa e compromessa, che ha purtroppo dimostrato di essere inadeguata alla realtà territoriale», ha precisato Saviano. «Solo così tali iniziative potranno finalmente avere un impatto positivo sul territorio e si dimostreranno effettive volate al cambiamento», ha proseguito l’autore. «Io sono uno scrittore e non un politico, quindi ho il privilegio di poter parlare a tutti, perché prima di ogni differenza o divisione c’è la legalità che è la premessa assoluta e non la conseguenza della dialettica democratica. Non dimentichiamo che le mafie sono unite, è tempo che lo sia anche chi vuole contrastarle».
«Non mi viene nulla di intelligente da dire, evidentemente è una proposta troppo intelligente a cui non so rispondere». Lo afferma il premier Silvio Berlusconi, a chi gli chiede un commento alla proposta lanciata dal Pd di fare una scuola di formazione politica con Roberto Saviano come docente.
Rispondi